Che si trattasse di un’auto speciale, forse di una delle più importanti auto da corsa della storia, lo si sapeva. Ma che la Mercedes W196 portata alla vittoria da Juan Manuel Fangio nei GP di Germania e Svizzera del 1954 potesse essere venduta all’asta per una cifra pari a 22.701.864 euro pochi potevano immaginarlo. Eppure è accaduto nel corso dell’asta Bonhams organizzata durante il Goodwood Festival of Speed, facendo segnare per la storica vettura di Formula 1 una tripletta di record: l’automobile più costosa venduta all’asta, l’F1 dal prezzo più elevato e la Mercedes più cara di sempre. In questo modo è stato battuto anche il precedente primato per le vendite all’incanto, fino ad ora ufficialmente detenuto dalla Ferrari Testa Rossa del 1957 venduta nel 2011 per 11,4 milioni di euro.
La nuova auto dei record è la Mercedes W196 con numero di telaio 00006/54, l’esemplare con carrozzeria a ruote scoperte che ha dato il via nel 1954 alla serie di vittorie Mercedes culminate con la vittoria di Fangio nel Campionato mondiale piloti di Formula 1. Questa Mercedes da corsa utilizza un motore 8 cilindri in linea (inclinato su un fianco) di 2,5 litri con oltre 260 CV, iniezione di benzina, sospensioni indipendenti, telaio tubolare e freni “inboard”. Ricordiamo che la W196 non è l’auto più costosa al mondo, dato che nel corso di trattative private sono già stati superati in passato i 25 milioni di euro. E’ il caso della Bugatti 57SC Atlantic venduta fra i 25 e i 30 milioni di euro nel 2010, della Ferrari 250 GTO passata di mano per quasi 26 milioni di euro nel 2012, senza dimenticare cessioni milionarie in dollari del passato come l’altra GTO da 13 milioni di dollari venduta nel 1990 o i 20 milioni di dollari sborsati da Volkswagen nel 1999 per la Bugatti Type 41 Royale.
La nuova auto dei record è la Mercedes W196 con numero di telaio 00006/54, l’esemplare con carrozzeria a ruote scoperte che ha dato il via nel 1954 alla serie di vittorie Mercedes culminate con la vittoria di Fangio nel Campionato mondiale piloti di Formula 1. Questa Mercedes da corsa utilizza un motore 8 cilindri in linea (inclinato su un fianco) di 2,5 litri con oltre 260 CV, iniezione di benzina, sospensioni indipendenti, telaio tubolare e freni “inboard”. Ricordiamo che la W196 non è l’auto più costosa al mondo, dato che nel corso di trattative private sono già stati superati in passato i 25 milioni di euro. E’ il caso della Bugatti 57SC Atlantic venduta fra i 25 e i 30 milioni di euro nel 2010, della Ferrari 250 GTO passata di mano per quasi 26 milioni di euro nel 2012, senza dimenticare cessioni milionarie in dollari del passato come l’altra GTO da 13 milioni di dollari venduta nel 1990 o i 20 milioni di dollari sborsati da Volkswagen nel 1999 per la Bugatti Type 41 Royale.
Fotogallery: La Mercedes F1 di Fangio venduta a 22 milioni di euro
Commenta!