Dopo 3 anni e mezzo dalla “nascita” per la
Hyundai ix35 è giunto il momento di aggiornarsi con un nuovo look e una rinnovata gamma di motori e cambi. Dopo l’anticipazione al
Salone di Ginevra il nuovo
Suv - Crossover coreano arriva nelle concessionarie italiane per rilanciare la sfida nella categoria della Nissan Qashqai e riprendere la strada intrapresa dal modello uscente: con 40.000 clienti da marzo 2010, è il secondo modello più venduto in Europa dopo la Hyundai i30, media compatta del segmento della Volkswagen Golf. In Italia, invece, è la ix35 la
Hyundai più venduta, davanti ad ix20, i20, i10 ed i30.
LED FUORI
Le modifiche apportate all’aspetto esterno della ix35 iniziano dai
nuovi gruppi ottici - anteriori a
LED (luci di posizione ed anabbaglianti) e, a partire dall’allestimento Comfort, anche posteriori a LED - e la scelta di offrire cerchi da 16” per la versione Classic e da 17” per gli allestimenti Confort e XPossible, che a richiesta propone anche cerchi da 18” in grigio metallizzato, finitura disponibile anche nella misura da 17”.
LCD DENTRO
Nell’abitacolo, invece, ci sono
novità nei materiali per quel che riguarda materiali e finiture, con cornici cromate attorno alle bocchette d’areazione e la luce blu ad illuminare i porta-bicchieri del tunnel centrale, per un pratico uso notturno. L’allestimento Xpossible prevede inoltre un nuovo
schermo LCD da 7 pollici, da cui si comanda il rinnovato navigatore con mappe europee, abbinato alla retrocamera e ad un impianto audio con 7 altoparlanti (subwoofer incluso) ed un amplificatore esterno.
DIESEL E BENZINA RINNOVATI
La gamma delle motorizzazioni si aggiorna con il benzina ad iniezione diretta
1.6 GDI da 135 CV e il turbodiesel
1.7 CRDi da 115 CV, entrambi abbinati alle versioni a 2 ruote motrici e con motori
2.0 turbodiesel rivisti per ix35 a trazione integrale 4WD. Sulla Hyundai ix35 2.0 CRDi 4WD da 136CV, inoltre, è previsto un nuovo cambio automatico a sei rapporti. Questo propulsore è anche declinato in una variante più potente, da
184 CV, che condivide con l’unità da 136 CV la valvola di ricircolo dei gas LP-EGR. I consumi dichiarati sono di
5,5 l/100 km per la ix35 2.0 litri CRDi da 136 CV, con emissioni di 145g/km di CO2. A livello telaistico il restyling è stata occasione per dotare la ix35 di uno
sterzo dalla struttura più rigida, per conferire una risposta più dinamica e più vicina al comportamento su strada apprezzato dai clienti europei, grazie anche a una differente taratura della servoassistenza elettrica. A richiesta, si può ordinare come optional il
Deluxe pack, che include lo sterzo Flex Steer con tre modalità selezionabili: Normale, Comfort e Sport.
DOTAZIONI ED EQUIPAGGIAMENTI
In Italia tutte le Hyundai ix35 restyling presenti a
listino sono equipaggiate
di serie con 6 airbag, ESP, TSC, ESS, HAC, DBC, climatizzatore, radio/CD con prese AUX ed USB, alzacristalli tutti elettrici, specchietti regolabili e riscaldabili elettricamente, LED anteriori, fendinebbia, maniglie in tinta con la carrozzeria, cerchi in lega e sistema TPMS (controllo pressione gomme con spia sul cruscotto), mentre la
versione Comfort aggiunge alla già ricca versione Classic i
sensori di parcheggio posteriori, i sedili anteriori e posteriori rivestiti
in pelle e tessuto e riscaldabili, bluetooth, i LED posteriori ed un sistema TPMS avanzato. Nell’allestimento più ricco
Xpossible ci sono anche vari sensori automatici (luce, pioggia), lo sbrinamento automatico del parabrezza, la
chiave d’accensione intelligente (smart button), e la ruota di scorta con cerchio in lega. Tra gli
optional si segnalano i sensori di parcheggio anteriori, il cruscotto TFT a colori ad alta leggibilità (entrambi inclusi nel “Deluxe Pack”) ed i fari BiXeno (“Exclusive Pack”). Infine, anche la ix35 restyling prevede il pacchetto Hyundai
“Tripla 5 a chilometraggio illimitato”, con 5 anni di garanzia, 5 anni d’assistenza stradale e 5 anni di controlli gratuiti.