Un cambio che toglie lo stress della guida in città, per una macchina che toglie lo stress da parcheggio in città. Non poteva dunque che arrivare anche sulla Renault Twingo il cambio doppia-frizione EDC, che debutta in Francia sulla serie limitata Cosmic, prima dell’arrivo sul mercato italiano, fissato dopo la presentazione prevista per ottobre (in Francia questo cambio costa 1.100 euro in più). Con il cambio automatico la Twingo si allinea così all’offerta della cugina smart forfour, migliorando - come accennato all’inizio - le sue doti di agilità in mezzo al traffico, date dal grande angolo di sterzata delle ruote anteriori, che sono infatti “libere” dagli ingombri del motore, montato (a differenza del solito) dietro, sotto il bagagliaio. Il motore accoppiato alla trasmissione dual clutch è il 900 turbo benzina TCe da 90 CV, omologato assieme a questo cambio con un dato di consumo medio nel ciclo combinato di 4,8 litri/100 km ed emissioni di CO2 di 107 g/km.
La serie limitata Twingo Cosmic in vendita in Francia ha cerchi in lega da 16”, specchietti retrovisori elettrici in nero lucido, adesivi e badge specifici e una tinta di carrozzeria specifica Ultraviolet, stesso colore pensato per il tessuto degli interni, abbinato a rivestimenti e volante in pelle. Nella dotazione di serie sono compresi il clima automatico, i sensori acustici di retromarcia, la radio con l’applicazione multimediale R&Go (che abbiamo fatto provare a degli studenti: trovate la video-prova in fondo all’articolo, assieme al nostro video del #perchécomprarla), i fari automatici, il sensore pioggia.
Renault Twingo, la prova del perché comprarla
Nel 1993 la Twingo stupì tutti con la sua originalità. E fu un grande successo. Adesso la accusano di essere troppo uguale alla Fiat 500, eppure è tornata ad essere l'auto da città più originale, avendo spostato motore, cambio e trazione dietro. In questo video del #perchécomprarla abbiamo scoperto com'è da guidare e quali sono i suoi pro e contro. Guardate un po' se vi convince...
Renault Twingo, il supporto smartphone provato dai giovani
I giovani sono i più esperti in materia di smartphone e guidano spesso citycar. Per questo gli abbiamo chiesto di mettere alla prova uno degli accessori più interessanti della Renault Twingo: il supporto per gli smartphone.