Riuscite a immaginare la messa in vendita del Colosseo, del Campidoglio o del Duomo di Milano? La cosa è piuttosto improbabile, ma per un altro monumento italiano questo sta accadendo davvero. Non parliamo di un bene immobile, ma del più famoso bene mobile, l'automobile e nello specifico un'Alfa Romeo 8C 2900B del 1939 che RM Sotheby's mette all'asta a Monterey (California) il prossimo 19-20 agosto. Il confronto con i capolavori dell'arte e dell'architettura non è così assurdo perché questa vettura è davvero speciale, rara, potente, bellissima e ambita dai più grandi collezionisti di tutto il mondo, uno dei dodici esemplari superstiti della versione "Lungo Touring Spider". La stima d'asta non è nota, ma è probabile che possa stabilire un nuovo record di aggiudicazione per vetture ante guerra, ovvero tanti milioni di dollari.
Giusto per capire a cosa ci troviamo di fronte, l'Alfa Romeo 8C 2900B Lungo Touring Spider che vedete ritratta nella foto gallery qui sopra fa parte del ristretto lotto di 32 chassis realizzati dalla Casa del Biscione dal 1935 al 1938 con sospensioni indipendenti, motore 8 cilindri in linea e due compressori volumetrici. La carrozzeria scoperta è realizzata dalla milanese Carrozzeria Touring con il metodo Superleggera, un leggero parabrezza, due montanti e finestrini arrotondati mirabilmente appoggiati su un telaio passo lungo di 3 metri. Questo capolavoro stradale di 2,9 litri, 180 CV, fascino e velocità da vendere è rimasto per vent'anni nella Sam and Emily Mann Collection, è stata restaurata a livelli da concorso e prima dell'asta è visibile fino a inizio agosto nella sede Sotheby's di New York. Una nota a margine: quella che vedete è la prima 8C 2900 in vendita in questo secolo e l'ultima passata di mano nel 1999 ha spuntato un prezzo di 4,1 milioni di dollari.