Solitamente siamo abituati ad associare la parola “start-up” a realtà modeste, impegnate a realizzare progetti “semplici” come app per cellulari o gadget più o meno utili. Niente di più sbagliato perché ci sono start-up con ambizioni da grandi come la Sono Motors, start-up tedesca impegnata nella produzione della Sion, piccola auto elettrica lunga 4,11 metri e con abitacolo a 5 posti con una peculiarità: la carrozzeria tempestata di 330 celle solari, per un totale di 7,5 mq di superficie, in grado di produrre energia dalla luce solare.

Progetto vero

Una soluzione che permette di ricaricare le batterie sia quando si è fermi, sia quando si viaggia e che assicura una percorrenza di 30 km utilizzando unicamente la luce del sole. La percorrenza massima permesse dalla batterie agli ioni di litio è di 250 km e il motore da 80 kW (109 CV) permette di raggiungere la velocità massima di 140 km/h e passare da 0 a 100 in 9”. Una piccola venduta a 16.000 euro, pacco batterie escluso che può essere noleggiato con canone mensile o acquistato a circa 4.000 euro. La produzione in serie dovrebbe iniziare nel corso dell’estate 2019 e la Sono Motors ha raccolto circa 3.500 ordini per la piccola Sion, con l’obiettivo di arrivare a quota 5.000. Per farlo è stato ideato uno speciale tour europeo che toccherà anche alcune città italiane.

A tu per tu

Il primo appuntamento si è tenuto a Roma allo Stadio dei Marmi e continuerà a Firenze (17 e 18 marzo), Genova (21 e 22 marzo), Torino (24 e 25 marzo) e Milano (27 e marzo) con la possibilità di guidare la Sion su strada. La prenotazione dei test drive si può fare tramite il sito ufficiale dell’iniziativa, raggiungibile a questo indirizzo sonomotors.com/it/test-drives.html.

Fotogallery: Sion Sono Motors