Dopo il debutto in anteprima al Salone dell’Auto di Torino Parco Valentino è stata presentata la gamma italiana della rinnovata Jeep Renegade il cui lancio commerciale è previsto per metà luglio con prezzi a partire da 22 mila euro (il listino completo non è ancora disponibile). Come anticipato la novità più interessante introdotta dal restyling della baby Jeep costruita in Italia è rappresentata dall'esordio dei nuovi motori a benzina 3 e 4 cilindri rispettivamente da 1.0 e 1.3 litri, da 120 e 150 CV per le trazioni anteriori e 180 CV per quelle integrali o in abbinamento al cambio automatico a 9 rapporti. Il 1.3 da 150 CV monta i cambio a doppia frizione DDCT. La Renegade è la prima auto del Gruppo a utilizzare questa nuova famiglia di propulsori che promettono, secondo il costruttore, una riduzione dei consumi nell’ordine del 20% rispetto ai predecessori.
Nuovi equipaggiamenti
Restano, in ogni caso le motorizzazioni turbodiesel da 1.6 e 2.0 l declinate in tre livelli di potenza: 120 CV per la prima, abbinata al cambio manuale o DDCT, e 140 o 170 CV per il 2.0 l abbinate all’autoamatico a 9 rapporti o al cambio manuale. Fra le altre principali novità troviamo i fari con luci diurne, abbaglianti, anabbaglianti e fendinebbia full LED, disponibili a richiesta sugli allestimenti Limited e Trailhawk, che si doppiano anche al posteriore. Ampliata la possibilità di personalizzazione con la scelta di sette diversi tipi di cerchi, con dimensioni da 16 a 19 pollici (questi ultimi una novità per il modello). Dalla sorella Wrangler ora Rengade eredita anche due tetti apribili, uno elettrico a due pannelli di vetro e un asportabile (e riponibile nel bagagliaio) sempre in due sezioni.
Tre diversi Uconnect
Gl interni che erano stati già oggetto di un primo facelift meno di un anno fa offrono ora dei tratti in comune con il fuoristrada Wrangler, come il pannello strumenti ampio e orizzontale e i dettagli trapezoidali. A seconda delle versioni, Jeep Renegade può essere equipaggiata ora con il sistema Uconnect a tre dimensioni di schermo touch da 5, 7 e 8,4 pollici che consente anche di controllare climatizzatore, audio e altre funzioni dell'auto direttamente dal direttamente dal display. La navigazione Uconnect con istruzioni dettagliate è standard su Uconnect 8,4” NAV e comprende i comandi vocali. I sistemi Uconnect 7” e 8,4” NAV offrono anche l’integrazione Apple CarPlay, e la compatibilità Android Auto che consente l’utilizzo di Google Maps e Waze.