Aggiornato il 27 ottobre 2022
Due fari tondi e griglia a sette elementi verticali: la prima Jeep era fatta così e così è anche la Jeep Renegade, il piccolo SUV della Casa statunitense lanciato nel 2014 e da allora perennemente presente nella classifica delle auto più vendute in Italia.
Per anni ha rappresentato il modello entry level di Jeep, titolo però pronto a essere ceduto a breve alla Avenger. Carrozzeria squadrata, misure contenute, assetto rialzato, motori elettrificati e possibilità di avere anche la trazione integrale (solo sulle versioni ibride plug-in) sono le sue caratteristiche principali.
Ci piace | Non ci piace |
Abitabilità | Visibilità posteriore |
Varietà motorizzazioni | Capacità bagagliaio |
Infotainment | Comandi fisici troppo bassi |
Posizione di guida |
Motorizzazioni
La Jeep Renegade negli anni ha visto modificarsi la gamma motori che ora conta classiche unità benzina e diesel affiancate da due varianti elettrificate: una mild-hybrid e una plug-in, mentre non è prevista una versione 100% elettrica.

I motori benzina sono il 1.0 turbo 3 cilindri da 120 CV e il 1.3 4 cilindri da 150 CV, entrambi abbinati alla sola trazione anteriore. Come trasmissione il meno potente di serie è disponibile con cambio manuale 6 marce mentre il 1.3 di serie è accoppiato con l'automatico a 6 rapporti. La gamma diesel è invece rappresentata dal solo 1.6 Multijet da 130 CV.
Sul fronte elettrificazione la Jeep Renegade sfrutta sia un modulo mild-hybrid evoluto, in grado di farla muovere anche in modalità elettrica (per una manciata di chilometri) sia un powertrain ibrido plug-in. Nel primo caso il motore è il 1.5 benzina da 130 CV, nel secondo invece aggiunge il nome 4xe e sfrutta il 1.3 turbo benzina abbinato a 2 elettrici (uno sull'asse posteriore) per potenze di 190 o 240 CV. Si tratta dell'unica versione con trazione integrale.
Consumi
Nel corso degli anni abbiamo testato differenti motorizzazioni della Jeep Renegade, con l'ibrida plug-in da 240 CV che ha fatto registrare una media di 5,2 litri ogni 100 km, per una percorrenza di 19,23 km/l e autonomia elettrica tra i 30 e i 40 km, a seconda dello stile di guida e delle condizioni del traffico.
La Renegade mild-hybrid da 120 CV invece è risultato più "assetato", con risultato finale di 6,3 litri ogni 100 km, pari a 15,87 km/l.
Allestimenti
Longitude, Limited e Trailhawk: sono questi gli allestimenti della Jeep Renegade, con specifiche non solo estetiche ma anche tecniche. Se infatti i primi 2 permettono si di avventurarsi in fuoristrada ma mantengono caratteristiche più "civili", la Trailhawck offre numerose soluzioni ideate appositamente per escursioni in offroad.

La Jeep Renegade Longitude di serie prevede vari sistemi di assistenza alla guida, climatizzatore automatico, monitor touch da 7" e cerchi in lega da 16". La Limited aggiunge cerchi in lega da17", telecamera posteriore, infotainment con monitor da 8,4", riconoscimento della segnaletica stradale e avviso di superamento della corsia.
La Jeep Renegade Trailhawk monta di serie cerchi specifici da 17" con pneumatici M+S, sistema Select Terrain con modalità di guida Rock, estetica dedicata e Jeep Active Drive Low.

Interni
Robustezza e la giusta dose di tecnologia: ecco come riassumere gli interni della Jeep Renegade. Davanti al passeggero c'è il classico maniglione al quale tenersi quando ci si avventura in percorsi offroad mentre al centro è presente il monitor touch con dimensioni da 7 o 8,4" per il sistema di infotainment. Infotainment non particolarmente reattivo ai comandi ma ricco di funzioni e intuitivo nella navigazione. Sistema connesso per aggiornamenti e con hotspot wifi. Ci sono naturalmente Android Auto e Apple CarPlay. La strumentazione è chiara ed è composta da elementi analogici e da un monitor a colori al centro.

I materiali in abitacolo sono per lo più rigidi, ma grazie ad assemblaggi ben curati si ha una buona sensazione di qualità generale. La plancia si sviluppa in verticale e mantiene numerosi comandi fisici, compresi quelli del climatizzatore.
Le forme "boxy" della carrozzeria permettono di avere una buona abitabilità interna, anche quando si viaggia in 5, però il bagagliaio non è tra i più grandi della categoria ma ha dalla sua una buona sfruttabilità grazie a un disegno regolare, soglia di carico bassa e comodo doppio fondo.
Dimensioni
Le dimensioni della Jeep Renegade recitano 4,23 metri di lunghezza, 1,8 di larghezza, 1,66 di altezza e 2,57 di passo, con bagagliaio che varia da un minimo di 351 litri (330 per le ibride plug-in) a un massimo di 1.297.

Recensioni
Con le sue dimensioni la Jeep Renegade può tranquillamente essere la prima (e unica) auto di famiglia, basta naturalmente non sia particolarmente numerosa e grazie alla ampia varietà di motorizzazioni soddisfa differenti tipologie di guidatori. Tra tutte la versione mild hybrid 1.5 è quella da scegliere perché brillante nella guida e con la sola trazione anteriore che fa risparmiare peso.
La guida è sempre piacevole con una taratura neutra che invoglia a guidare in relax, potendosi però prendere anche qualche libertà in curva e non imbarazzarsi quando si mettono le ruote fuori dall'asfalto. Buona la visibilità anteriore mentre al posteriore i montanti massicci sono molto invadenti.

Prezzi
I prezzi della Jeep Renegade vanno dai 26.000 della Longitude con il 1.0 da 120 CV ai 45.700 della ibrida plug-in da 240 CV in allestimento Trailhawk. Per avere il 1.3 benzina ci vogliono invece almeno 28.050 euro mentre la Renegade diesel parte da 29.500 euro. Il listino della Renegade mild-hybrid da 150 CV parte da 33.100 euro e quello della plug-in da 190 CV da 41.700 euro.
Costruisci la tua 2023 Jeep Renegade [9 versioni]
Allestimento | Prezzo | |
---|---|---|
2023 1.0 T3 120cv Longitude | 26.300€ | Configura |
2023 1.0 T3 120cv Limited | 28.600€ | Configura |
2023 1.6 MJet 130cv Longitude | 29.800€ | Configura |
2023 1.6 MJet 130cv Limited | 32.100€ | Configura |
2023 1.5 T4 MHEV 130cv Limited DDCT | 33.400€ | Configura |
2023 1.3 T4 PHEV 190cv Limited 4xe Auto | 42.400€ | Configura |
2023 1.3 T4 PHEV 240cv Upland Cross 4xe Auto | 42.400€ | Configura |
2023 1.3 T4 PHEV 190cv Business Plus 4xe Auto | 42.800€ | Configura |
2023 1.3 T4 PHEV 240cv Trailhawk 4xe Auto | 46.400€ | Configura |