Il tempo di percorrenza di un SUV sul percorso di una gara in salita, anche la più famosa al mondo come la Pikes Peak, corre il rischio concreto di passare per fine a sé stesso. E’ questo il caso dei 10’49”9 impiegati dalla Bentley Bentayga, un riferimento cronometrico migliore di quello stabilito nel 2013 dalla Range Rover Sport. Ma il fascino di prestazioni così è inversamente proporzionale al loro significato nella vita di tutti i giorni; in altre parole, più sono primati "folli", più entusiasmano.

600 CV sono bastati

I numeri impressionanti della Bentayga sono quelli noti: il suo W12 “brutalizza” la trasmissione con 600 CV e, soprattutto, 900 Nm di coppia. Il terminale di tutto sono i giganteschi pneumatici Pirelli montati su cerchi da 22”. Tutto, tranne il roll-cage e i sedili da competizione (obbligatori per regolamento), sulla Bentayga del record, era rigorosamente identico alla Bentayga di serie. Il pilota? Rhys Millen, che ha guidato le oltre 2 tonnellate di macchina a una media di 107 km/h.

 

Bentayga Pikes Peak Limited Edition
Bentayga Pikes Peak Limited Edition

Un record annunciato

In Bentley erano talmente sicuri di infrangere il record della Range Rover, che ancora prima di ottenerlo hanno realizzato la versione celebrativa: un’edizione (molto) limitata in soli 10 esemplari, acquistabile da agosto nelle concessionarie europee e americane. A distinguerla, il colore Radium della carrozzeria (lo stesso dell’esemplare del record), anche se volendo si potrà avere in Beluga Black. Ciò che non cambia è la misura dei cerchi - 22" - con finitura a due toni; internamente, pelle e Alcantara con impunture Key Lime a contrasto impreziosiscono l’ambiente. Completano il quadro lo scarico sportivo, abbinato al pacchetto Touring Specification, e i badge celebrativi della Pikes Peak presenti sull’inserto in fibra di carbonio della plancia.

Fotogallery: Bentley Bentayga SUV Record - Pikes Peak