Non c'è bisogno di essere esperti di marketing automobilistico, basta guardarsi attorno per capire che i SUV compatti (ai quali presto si aggiungerà la VW T-Cross) sono i modelli in maggior crescita nei numeri, soprattutto nelle città. Proprio perché destinati ai centri urbani, questi veicoli è consigliabile comprarli a benzina: un po' perché il maggior prezzo delle varianti a gasolio non si "ripaga" - se non a fronte di percorrenze chilometriche al di sopra (almeno) dei 25.000 km all'anno - e un po' perché la criminalizzazione (esagerata e nemmeno giustificata) verso il diesel potrebbe creare qualche problema con i blocchi alla circolazione. 

Turbo sì, ma a benzina

A far pendere l'ago della bilancia verso i benzina c'è anche l'evoluzione dei motori degli ultimi 7-8 anni. L'adozione della sovralimentazione è ormai molto diffusa e ciò ha risolto il problema della scarsa brillantezza dei motori di cilindrata più grande, ma aspirati. Il tutto, senza incidere (se non quando si sfrutta tutta la potenza) troppo sui consumi. 

Leggi anche:

Come sempre, occorre fare delle scelte

Ogni elenco, in quanto tale, presuppone delle scelte. Potrebbe dunque accadere che non troviate il modello che stavate cercando, anche se a dirla tutta la cosa non è così semplice, dal momento che nelle pagine che seguono trovate dieci tra i modelli più diffusi. Non troverete, ve lo diciamo già, Fiat 500X e Jeep Renegade: non si tratta di una dimenticanza, ma anche in questo caso di una scelta, dal momento che i due modelli citati sono superiori per dimensioni e prezzo. A proposito di quest'ultimo, quello che trovate indicato all'interno di ogni scheda fa riferimento alla cifra di partenza del modello con motore turbo a benzina (e non al prezzo di accesso alla gamma di quel veicolo).