La nuova Mercedes Classe B fa un deciso passo in avanti per quanto riguarda lo spazio a bordo, le dotazioni, gli ausili alla guida e i motori di nuova generazione, esattamente come ha già fatto la Classe A. Basata sulla stessa architettura MFA2 e disegnata con un padiglione discendente verso la coda che le dona un’immagine più sportiva di prima, la monovolume tedesca di terza generazione che si svela al Salone di Parigi (4-14 ottobre) mette in mostra novità importanti come il frontale con fari piatti e luci diurne a LED di serie, una linea di cintura più bassa rispetto al modello precedente, il sistema multimediale MBUX con comandi vocali "Hey Mercedes" e per la prima volta il Diesel 2.0 da 190 CV abbinato a l’inedito cambio automatico 8G-DCT a doppia frizione.

Mercedes a Parigi

Arrotondata e più aerodinamica

Il passo della nuova Mercedes Classe B è salito a quota 2.729 mm (esattamente quello della Classe A), con un guadagno di 3 cm che fa comunque la differenza sia come abitabilità interna che come design. Le nuove rotondità della “B”, realizzate sempre sotto la supervisione di Gorden Wagener, riprendono gli stilemi già visti sulla nuova Classe A anche nella forma allungata dei fari posteriori, nell’andamento delle fiancate e della linea di cintura ribassata e nella possibilità di montare per la prima volta i fari anteriori Multibeam LED, oltre ai cerchi in lega da 16” a 19”. Anche l’aerodinamica è migliore di prima e registra un Cx di 0,24, questo nonostante il guidatore sieda 9 cm più in alto rispetto alla Classe A.

Nuova Mercedes Classe B
Nuova Mercedes Classe B

La strumentazione è widescreen

La nuova Classe B si ispira alla Classe A anche nei dettagli interni, soprattutto la forma delle bocchette di aerazione e i grandi monitor di strumentazione e infotainment (schermi da 7 a 10,25 pollici), ma qui si differenzia per la forma della plancia più alta e per la console centrale con comandi touch “black panel” in stile Classe S. Un esordio utile per il massimo comfort è quello del dei sedili Energizing che in abbinamento alla regolazione elettrica apporta delle leggere e regolari variazioni nell’inclinazione del sedile e dello schienale. Sui sedili posteriori lo schienale è frazionabile 40:20:40 e da metà 2019 sarà disponibile l’opzione dello scorrimento in avanti di 14 centimetri per ampliare la capacità del bagagliaio da 455 a 705 litri.

Tre Diesel e due benzina, da 116 a 190 CV

A livello meccanico la novità più importante della nuova Mercedes Classe B è costituita dall’adozione del motore 2.0 turbodiesel OM 654 da 150 CV e 190 CV, per la prima volta montato in posizione trasversale. Oltre a essere già omologato secondo la normativa Euro 6d che entrerà in vigore a inizio 2020, il propulsore delle B 200 d e B 220 d è abbinato solo al nuovo cambio 8 marce a doppia frizione 8G-DCT. Gli altri motori disponibili al lancio sono il 1.5 Diesel da 116 CV della nuova B 180 d (unito al doppia frizione 7G-DCT) e il quattro cilindri a benzina di 1,33 litri che equipaggia la B 180 (136 CV) e la B 200 da 163 CV. Fra gli ausili alla guida disponibili si segnala il cruise control adattivo Distronic, il sistema di assistenza attiva nella frenata di emergenza e quello di assistenza attiva al cambio di corsia.

Fotogallery: Nuova Mercedes Classe B