“Strade?! Dove stiamo andando non c'è bisogno di strade!” L’immortale frase di Doc Brown (al secolo Christopher Lloyd) alla fine di “Ritorno al Futuro”, a bordo della DeLorean modificata in grado non solo di viaggiare nel tempo, ma di farlo anche volando. L’immagine della DMC-12 che si alza da terra, le ruote che si girano e i lampi che accompagnano il “balzo” avanzi nel tempo fanno parte della cultura pop/nerd. Una branca in cui Elon Musk possiede numerose specializzazioni e che ha dato il là a un nuovo tweet che ha fatto impazzire non solo i fan di Tesla.
La traduzione del tweet è la seguente “La nuova Roadster farà qualcosa di simile”. Sotto, la gif della DeLorean che “galleggia” a mezz’aria grazie a razzi nascosti nelle ruote.
Sinergie per volare
Spesso si parla di economie di scala, sinergie e altre strategie per “spalmare” i costi e risparmiare. Ci sono innumerevoli esempi, come ad esempio la piattaforma MQB (e la futura MEB) del Gruppo Volkswagen utilizzata da praticamente tutti i marchi di proprietà del colosso tedesco.
Quando però, come Elon Musk, sei a capo di società che fanno sia auto elettriche sia razzi in grado di viaggiare nello spazio, qualcosa di “magico” può succedere. È lo stesso Musk a dirlo in un secondo tweet: “Utilizzerà il sistema di propulsione a gas freddo di SpaceX con aria ad altissima pressione in un recipiente a pressione sovrapposto in materiale composito, al posto dei 2 sedili posteriori”.
Un po’ auto un po’ navicella, una nuova strada per rendere reale - ma chissà quando e soprattutto a quali costi – il desiderio di guidare mezzi in grado di viaggiare sia su strada sia per aria.
Elon Musk e le sue creature
Le tante strade per l’auto volante
Quella dell’auto volante è un’idea nata decine e decine di anni fa, dalla quale sono nate innumerevoli concept spesso simili ad ultraleggeri con ruote da macchia, rimaste poi confinate in qualche cassetto.
Una nuova spinta potrebbe arrivare da Geely, da poco proprietaria di Terrafugia, Audi e Airbus con il loro Pop.Up oppure Uber e i suoi taxi/elicotteri a guida autonoma. Permettetemi però di dire una cosa: l’idea di Elon Musk, seppur la più folle, rimane quella più affascinante.