Per sua natura, un motore con numero di cilindri dispari è "zoppo" (questione di equilibri interni tra le masse rotanti e a moto alternato); per dirla in parole semplici gira in un modo tutto suo. A dir la verità, al di fuori di un 6 in linea o di un V12, nessun propulsore automobilistico è perfettamente bilanciato, ma nel caso dei tre e dei 5 (a 7/9/11 nessuno si è mai spinto, non almeno di famoso) le vibrazioni e la ruvidità sono percepibili anche a sensazione. Percezioni a parte, è fuori di dubbio che le normative sempre più stringenti in tema di emissioni, tra cui il protocollo WLTP, non vanno a favore dei 5 cilindri. Tradotto, tra le novità in arrivo nei prossimi mesi (o anni), difficilmente troveremo tante proposte con questa architettura. 

Dammi un 5

E se il 3 pare essere il "numero perfetto" fra prestazioni, comfort ed efficienza, come dimostra il largo uso da parte di moltissimi Costruttori (fra i quali anche un premium come BMW), il 5 è ormai più unico che raro: per ragioni storiche, Audi ne è "innamorata" e lo utilizza tuttora su RS3 e TT RS

Lo riconosci a orecchio

Anche il rumore che produce un 5 cilindri è peculiare. Brutto, senza mezzi termini, per qualcuno. Adorabile per altri, proprio perché cupo, metallico, minaccioso. Ecco le auto più famose che hanno avuto un "5" sotto al cofano: l'elenco completo lo potete sfogliare premendo la freccetta in basso a destra sulla foto.