Q by Aston Martin
Il programma Q della casa britannica è suddiviso nelle sezioni Collection e Commision: nel primo caso il cliente richiede modifiche per i colori e le finiture, che si aggiungono a quelle di “catalogo”, mentre nel secondo caso le personalizzazioni riguardano anche alle caratteristiche estetiche.
Bentley Mulliner
Le auto della casa inglese sono per gentiluomini, è noto, quindi nel catalogo della divisione Mulliner sono presenti accessori che solo pochi apprezzeranno per davvero: non solo colori extra, pellami o rivestimenti in legno, ma anche un kit per la pesca e uno da falconiere.
BMW Individual
Sono oltre 100 le vernici create dal reparto Individual, a partire dai 7 blu: sono l’Arctic Blue, l’Orient Blue, il Liquid Blue, lo Steel Blue, il Mauritius Blue, il Maldives Blue e il Tanzanite Blue. Ciò fa capire quali sono le possibilità a disposizione dei clienti, che possono personalizzare anche i pellami e dettagli esterni.
Ferrari Tailor Made
Anche il Cavallino offre un suo programma di personalizzazione, che a differenza di altri prevede tre “filoni”: i clienti infatti possono scegliere fra colori e abbinamenti cromatici ispirati alle corse (fanno parte della linea Scuderia), alle Ferrari del passato (Classica) e allo stile contemporaneo (Inedita). Ogni cliente tuttavia può uscire da queste linee guida e scegliere a piacimento.
Jaguar SVO
La Special Vehicle Operations è più di una divisione a cui chiedere personalizzazioni, perché oltre ad allestire le vetture dei clienti mette a punto modelli speciali in numero limitato: sono celebri infatti le F-Type Project 7 e XE SV Project 8.
Lamborghini Ad Personam
Nella sede di Sant’Agata Bolognese è stato ricavato l’Ad Personam Studio, dove ogni cliente può vedere in anteprima come verrà la sua Lamborghini personalizzata: a disposizione per le Huracan e Aventador ci sono infatti infiniti colori per pellami, carrozzeria, sedili e cerchi.
Lotus Exclusive
Il colore tipico di una Lotus dovrebbe essere il classico verde inglese, ma attraverso il programma Exclusive è possibile rifinire carrozzeria e interni a seconda dei propri gusti. Il servizio però è disponibile solo in Europa.
Maserati One of One
La casa del Tridente ha lanciato poche settimane fa il programma One of One, inaugurato per il momento alla Levante acquistata dalla vicepresidente dell’azienda vitivinicola italiana Marchesi Antinori: ha un verde ispirato alle colline toscane, elegantissimi interni in pelle color tabacco e rifiniture in fibra di carbonio per il tunnel centrale.
McLaren MSO
Come per la SVO, anche in questo caso la MSO è più di un semplice reparto che si occupa di personalizzazione: è costituito infatti sì dalla divisione che soddisfa i desideri dei clienti, ma anche da quelle che restaurano McLaren d’epoca e creano vetture in serie limitata a partire da quelle di vendita.
Porsche Exclusive Manufaktur
Negli anni ‘50 esisteva il Sonderwunschprogramm, letteralmente il Programma richieste speciali, e alla casa tedesca veniva commissionata anche una 356 ricoperta di pelliccia ecologica. Oggi invece le richieste dei clienti sono meno estrose e riguardano lo stile e l’interno.
Rolls Royce Bespoke
E’ difficile che le auto della Rolls Royce non vengano riviste dalla Bespoke, tanto è vero (stando a dati del 2014) che veniva personalizzato il 90% delle Wraith e l’80% delle Ghost.
Gli artigiani della divisione Bespoke vanno ad impreziosire anche i minimi dettagli interni: un cliente si è fatto ricamare un’ancora per la sua auto dedicata al mondo della nautica.
Gli ultimi slideshow
13 / 13