Al suo primo apparire, ormai sei mesi fa, la BMW X7 ha impressionato un po' tutti e non solo per la maestosa calandra anteriore "dentata". Il super SUV tedesco con tre file di sedili si è dimostrato grande anche su strada, come hanno confermato i colleghi di Motor1.com US con la loro prova in anteprima.

Confortevole, divertente da guidare e imponente come poche. Ora però c'è una nuova rivale a contenderle il titolo di regina dei SUV e si chiama nuova Mercedes GLS.

Mercedes e BMW ancora faccia a faccia

La Mercedes GLS di terza generazione - che all'origine del modello si chiamava solo GL - ha esordito al Salone di New York con uno stile tutto nuovo e migliorato, ma soprattutto con misure ancora superiori e motori più potenti.

La nuova Mercedes GLS 580 4Matic è infatti il nuovo top di gamma e monta un inedito 4.0 V8 biturbo mild hybrid 48 volt da 489 CV.

Primo confronto sulla carta

2020 Mercedes-Benz GLS-Class
2019 BMW X7: First Drive

 

Sulla carta la nuova hyper SUV della Stella sembra molto promettente, ma per capire meglio come si prepara a sfidare la BMW X7 possiamo dare una prima occhiata alle tabelle di confronto sui dati ufficiali.

Motori a benzina

  Mercedes GLS 450 / 580
BMW X7 xDrive40i / xDrive50i
Motori
Turbo 3.0, 6 in linea / Biturbo 4.0, V8 mild hybrid Biturbo 3.0, 6 in linea / Biturbo 4.4, V8
Potenza CV
367 / 489 340 / 456
Coppia Nm
500 / 700 450 / 479
Cambio Automatico 9 marce Automatico 8 marce
Trazione Integrale Integrale

Motori diesel

  Mercedes GLS 350 d / 400 d
BMW X7 xDrive30d / M50d
Motori
Turbo 3.0, 6 in linea Biturbo 3.0, 6 in linea / Quadriturbo 3.0, 6 in linea
Potenza CV
286 / 330 265 / 400
Coppia Nm
600 / 700 620 / 760
Cambio Automatico 9 marce Automatico 8 marce
Trazione Integrale Integrale

Basandoci solo sulle motorizzazioni a benzina la nuova Mercedes GLS risulta essere la più potente delle due, con cambio a 9 marce invece dell'8 marce della BMW X7. A livello di diesel sembra vincere, almeno sulla carta, la BMW X7 M50d che propone la bellezza di 400 CV.

Prestazioni quasi uguali

2020 Mercedes-Benz GLS-Class
2019 BMW X7: First Drive

 

  Mercedes GLS 450 / 580 BMW X7 xDrive40i / xDrive50i
0-96 km/h
5,9 / 5,2 secondi 5,8 / 5,2 secondi
Velocità massima
209 km/h 209 km/h
Cx 0.32 0.34

I dati di prestazioni e aerodinamica sono al momento disponibili solo per le versioni a benzina con specifiche USA della nuova GLS, cosa che ci costringe e fare un confronto con i relativi dati americani della X7. La BMW è leggermente più scattante nella sua versione entry level a benzina, mentre le top di gamma si equivalgono.

Negli Stati Uniti la velocità massima è limitata elettronicamente per entrambe a 209 km/h, limite ritenuto adeguato per queste due maxi SUV a sette posti extra lusso. Il coefficiente di resistenza aerodinamica è migliore nel caso della nuova GLS che propone un ottimo Cx di 0,32.

Sulle misure vince GLS

2020 Mercedes-Benz GLS-Class
2019 BMW X7: First Drive
  Mercedes GLS BMW X7
Lunghezza 5.207 mm 5.151 mm
Larghezza 1.956 mm 2.000 mm
Altezza 1.823 mm 1.805 mm
Peso N.D. 2.320 / 2.535 kg
Passo 3.135 mm 3.105 mm
Posti 6-7 7
Capacità di carico 2.400 litri max. 326 / 2.120 litri

Leggendo i numeri delle misure esterne è chiaro che la nuova GLS è la più grande delle due, con 5,6 cm di lunghezza in più rispetto alla X7 e anche la capacità di carico massima a sedili abbattuti vede la Stella prevalere per 280 litri.

Pure il passo e l'altezza sono maggiori sulla Mercedes GLS, mentre la BMW X7 si prende la rivincita nella larghezza (specchietti esclusi) che la vede prevalere con i suoi due metri esatti. Per la prima volta la GLS è anche disponibile con interni a 6 posti, ovvero con due sedili singoli Comfort nella seconda fila, cosa non prevista sulla X7.

Fotogallery: BMW X7

Fotogallery: Nuova Mercedes GLS 2019