Come si suol dire, i record sono fatti per essere infranti. Questo è esattamente quello che aveva in mente Jeep quando ha spedito la sua Grand Cherokee nel sud della Siberia per partecipare agli Speed Days annuali del Baikal Ice Motor Sports Festival.
Il Lago Bajkal è il lago più profondo e allo stesso tempo il più grande lago di acqua dolce al mondo, e proprio grazie ai suoi 12 chilometri di lunghezza è stato il luogo ideale per testare le potenzialità del mostro da 707 cavalli della Casa americana.
Per realizzare il tentativo di record, dice Jeep, "tutto ciò che non era necessario sull'auto è stato rimosso per perdere peso", anche il livello di carburante era appena sufficiente per completare la sfida ad alta velocità.
I numeri del record
Fotogallery: Jeep Grand Cherokee Trackhawk, record di velocità sul ghiccio
A proposito di velocità, il Grand Cherokee Trackhawk ha stabilito un'impressionante media di 257 km/h su un chilometro "d'asfalto", raggiunti con una partenza progressiva e una media di oltre 100 km/h partendo da fermo.
I localizzatori GPS hanno registrato una velocità massima di 280 km/h, sufficienti a renderlo il nuovo SUV più veloce sul ghiaccio. Vale la pena ricordare che il record è stato stabilito secondo le regole della Federazione Internazionale dell'Automobile (FIA) e confermato dalla Federazione Russa dell'Automobile (RAF), quindi parliamo di un record assolutamente conforme alle normative.
Gli altri record firmati FCA
Le rivali e il record assoluto su ghiaccio
Quando si trova sull'asfalto, la Jeep Grand Cherokee Trackhawk può raggiungere una velocità massima di 290 km/h, il che lo rende uno dei SUV di produzione più veloci mai costruiti. Pochissime auto rialzate sono in grado di superare questa velocità, per esempio la Lamborghini Urus e la Bentley Bentayga Speed che registrato rispettivamente 305 e 306 km/h.
Come ricorderete, il record assoluto per il veicolo più veloce guidato su ghiaccio appartiene a una BMW M3 E30 equipaggiata con un motore Toyota 2JZ che sprigiona una potenza di 1.300 cavalli. É stato stabilito un paio di mesi fa durante l'evento svedese della Settimana della velocità ad Arsunda, in Svezia, ed è di 346,82 km/h.