La Ferrari SF90 Stradale non è solo l’auto del Cavallino Rampante più potente e scattante che si possa guidare su strada, ma è anche la prima a rivoluzionare alle radici il concetto di interfaccia uomo-macchina con una serie di prime assolute. Mai prima d’ora infatti un’auto di serie aveva osato proporre, come fa la SF90 Stradale, un quadro strumenti su schermo curvo da 16” totalmente controllabile e configurabile con i comandi touch sul volante.

Fedele alla filosofia “occhi alla strada, mani sul volante” derivata dalle competizioni la Ferrari ha deciso di far debuttare sulla sua nuova hypercar ibrida plug-in da 1.000 CV la possibilità di controllare ogni aspetto della vettura con i pollici, tramite comandi touch e senza staccare le mani dal volante.

Strumentazione avvolgente

Scendendo un po’ più nel dettaglio di questo futuribile concetto di Human-Machine Interface (HMI), destinato a modificare estetica ed ergonomia dei prossimi modelli Ferrari, troviamo un’impostazione da cockpit aeronautico. Il quadro strumenti, o “cluster” come lo chiamano ormai tecnici ed ingegneri dell’auto, è digitale e panoramico e rappresentato su uno schermo curvato verso il pilota per facilitarne la lettura e offrire l’effetto avvolgente della guida di una Formula 1.

Ferrari SF90 Stradale

Quando la Ferrari SF90 Stradale è spenta il cruscotto è perfettamente nero, così come il display passeggero, un “black screen” che crea un effetto minimalista nell’abitacolo.

Contagiri e stato della batteria al centro

La strumentazione digitale della prima Ferrari targata con 1.000 CV è composta dal classico grande contagiri centrale, circondato in questo caso dalle indicazioni di utilizzo e ricarica della batteria ibrida. Sul lato sinistro ci sono le informazioni relative all’impianto audio e al navigatore, mentre sulla destra ci sono i dati delle modalità di guida e di tutte le regolazioni della vettura.

Ferrari SF90 Stradale

Volante multifunzione, per tutte le funzioni

Pulsanti fisici e controlli touch virtuali con feedback sonoro si sommano sul volante della SF90 Stradale fino a renderlo uno dei più ricchi e completi sul mercato, in stile Formula 1. Oltre al tradizionale manettino per i controlli di guida il volante include anche i pulsanti di comando di fari, tergicristallo e indicatori di direzione, senza tralasciare il pulsante di accensione “Engine start/stop” e, in basso a sinistra, i tasti per scegliere fra le quattro modalità di guida: eDrive, Hybrid, Performance e Qualify.

Ferrari SF90 Stradale

C'è anche l'head up display

Sulla razza di sinistra ci sono gli interruttori touch per comandi vocali e cruise control, regolabile con uno switch rotativo, mentre il pad sulla razza destra consente la navigazione fra le schermate del quadro strumenti con effetto 3D.

Fra le altre novità introdotte con la Ferrari SF90 Stradale si segnala anche l’head up display che proietta le informazioni di guida sul parabrezza e la disposizione dei comandi del cambio sul tunnel centrale che, inseriti in una piastra metallica, richiamano lo storico “cancelletto” del selettore del cambio presente sulle Ferrari del passato.

Ferrari SF90 Stradale

La chiave è lo stemma Ferrari

Sulla SF90 Stradale c’è anche una nuova chiave d'accensione che verrà introdotta su tutti i modelli della gamma Ferrari, ognuna personalizzata col nome della vettura. La chiave è per la prima volta full keyless, in grado cioè di aprire le portiere e avviare il motore senza essere tolta dalla tasca.

Ferrari SF90 Stradale

Il design di questa nuova chiave Ferrari che debutta sulla SF90 Stradale riprende il logo rettangolare col Cavallino Rampante che compare anche sul frontale delle Rosse e può essere inserito in un apposito alloggiamento sul tunnel centrale per diventare parte integrante dello stile della vettura.

Fotogallery: Ferrari SF90 Stradale