Con la Ferrari SF90 Stradale la Casa di Maranello ha fatto il suo ingresso ufficiale nel mondo delle auto ibride plug-in e nelle ristrettissima cerchia delle hypercar elettrificate. In realtà prima della nuova coupé da 1.000 CV la Ferrari aveva già fatto un piccolo passo in questa direzione, offrendo ai clienti che ne facevano richiesta l’opzione di una brevissima autonomia elettrica per LaFerrari che nasceva mild hybrid con il sistema di boost elettrico HY-KERS.
Già da alcuni anni esistono hypercar ibride e ibride plug-in, ma la neonata Ferrari SF90 Stradale sposta ancora più in alto il livello tecnico dell’elettrificazione ad altissime prestazioni.
Vediamo assieme come questa combinazione di motore termico+elettrico si paragona alla concorrenza già esistente, alle hypercar che stanno per arrivare sul mercato e a quelle che hanno aperto la strada a questa tecnologia.
L'unica italiana in un mondo di hypercar elettrificate

Il primo confronto da fare è quello fra la Ferrari SF90 Stradale e le sue rivali più dirette, di oggi e di domani. Per fare un raffronto corretto bisognerebbe limitare la lista delle avversarie alle sole ibride plug-in, ma nel mondo delle hypercar sono decisamente più importanti i risultati in termini di velocità e accelerazione piuttosto che le pure caratteristiche tecniche.

E’ per questo che la SF90 Stradale dotata di motore V8 turbo, ben tre motori elettrici, 1.000 CV e autonomia di 25 km a zero emissioni può sfidare la futura Aston Martin Valkyrie che ha un solo motore elettrico aggiuntivo, una potenza complessiva di 1.160 CV e nessuna autonomia elettrica. Per misurare al meglio le doti e le prestazioni di tutte le sfidanti abbiamo deciso di stilare due tabelle: una per le caratteristiche tecniche e l’altra per le prestazioni.
Marca Modello | Motorizzazione | Motore Termico | Motori elettrici | Potenza totale | Trazione |
Ferrari SF90 Stradale | Plug-in Hybrid | 4.0 V8 Turbo (780 CV) | 2 ant. 1 post. (220 CV) | 1.000 CV | Integrale |
Aston Martin Valkyrie | Mild Hybrid (KERS) | 6.5 V12 (1.014 CV) | 1 post. (162 CV) | 1.176 CV | Posteriore |
Honda NSX | Full Hybrid | 3.5 V6 Biturbo (507 CV) | 2 ant. 1 post. (122 CV) | 581 CV | Integrale |
Koenigsegg Regera | Plug-in Hybrid | 5.0 V8 Biturbo (1.115 CV) | 3 post. (707 CV) | 1.510 CV | Posteriore |
Mercedes-AMG One | Plug-in Hybrid | 1.6 V6 Turbo (759 CV) | 2 ant. 2 post. (490 CV) | > 1.000 CV | Integrale |
McLaren Speedtail | Mild Hybrid | N.D. | 1 post. | 1.050 CV | Posteriore |

Così come affronta la rivale britannica, la nuova Rossa si prepara alla sfida con la prossima Mercedes-AMG One, altra hypercar derivata dalla Formula 1 che propone la bellezza di cinque motori, uno a benzina e quattro elettrici per oltre 1.000 CV complessivi.

Altre rivali temibili per la Ferrari SF90 Stradale sono anche le spettacolari Koenigsegg Regera con quattro motori (tre elettrici) e una potenza record di oltre 1.500 CV e McLaren Speedtail che arriva a 1.050 CV.

Una concorrente indiretta della SF90, quasi un'outsider, è invece la Honda NSX, pioniera fra le supercar full hybrid non ricaricabili che vanta a bordo la presenza del sistema SH-AWD con un motore termico e tre elettrici per un totale di 581 CV.
Marca Modello | Velocità massima | Accel. 0-100 km/h | Accel. 0-200 km/h | Autonomia elettrica |
Ferrari SF90 Stradale | 340 km/h | 2,5 secondi | 6,7 secondi | 25 km |
Aston Martin Valkyrie | > 400 km/h | 2,6 secondi circa | N.D. | N.D. |
Honda NSX | 308 km/h | 3,3 secondi | 11,5 secondi | N.D. |
Koenigsegg Regera | 410 km/h | 2,7 secondi | 6,6 secondi | 50 km |
Mercedes-AMG One | > 350 km/h | 1.6 V6 Turbo (759 CV) | < 6 secondi | 25 km |
McLaren Speedtail | Mild Hybrid | N.D. | 1 post. | N.D. |

Le ibride di ieri, ancora arzille

Un ultimo confronto da fare è quello con le hypercar ibride del recente passato, quelle non più in vendita o prodotte in un numero limitato di esemplari. Parliamo ad esempio de LaFerrari che arrivava a 963 CV e delle sue famose concorrenti, le ibride plug-in Porsche 918 Spyder da 887 CV e McLaren P1 che toccava i 900 CV.
Marca Modello | Motorizzazione | Motore Termico | Motori elettrici | Potenza totale | Trazione |
Ferrari SF90 Stradale | Plug-in Hybrid | 4.0 V8 Turbo (780 CV) | 2 ant. 1 post. (220 CV) | 1.000 CV | Integrale |
Ferrari LaFerrari | Mild Hybrid (KERS) | 6.3 V12 (800 CV) | 1 post. (163 CV) | 963 CV | Posteriore |
McLaren P1 | Plug-in Hybrid | 3.5 V8 Biturbo (737 CV) | 1 post. (179 CV) | 916 CV | Posteriore |
Porsche 918 Spyder | Plug-in Hybrid | 4.6 V8 (608 CV) | 1 ant. 1 post. (286 CV) | 887 CV | Integrale |

Scorrendo le tabelle che trovate qui potete trovare tante curiosità e fare un sorprendente confronto “sulla carta” per capire quanta strada abbia fatto la Ferrari SF90 Stradale in fatto di prestazioni e tecnologia ibrida.

Marca Modello | Velocità massima | Accel. 0-100 km/h | Accel. 0-200 km/h | Autonomia elettrica |
Ferrari SF90 Stradale | 340 km/h | 2,5 secondi | 6,7 secondi | 25 km |
Ferrari LaFerrari | > 350 km/h | < 3 secondi | <7 secondi | N.D. |
McLaren P1 | 350 km/h | 2,8 secondi | 6,8 secondi | 10 km |
Porsche 918 Spyder | 345 km/h | 2,6 secondi | 7,2 secondi | 16-31 km |