Ormai manca solo la classica ciliegina sulla torta: la RS 4 Avant. Sì perché Audi ha rinnovato solo pochi giorni fa uno dei suoi modelli best-seller, la A4, ma si è tenuta nel "cassetto" la sua derivazione più estrema. Tranquilli: non ci sarà il passaggio al motore Diesel, come avvenuto invece sulla sorella più "docile" S4.

Fotogallery: Audi RS4 Avant restyling foto spia

Si è rifatta gli "occhi"

Come ogni restyling che si rispetti, anche quello che interessa la RS 4 Avant coinvolge i gruppi ottici, anteriori e posteriori. Altrettanto "scontata" l'adozione della griglia anteriore più ampia, come quella degli ultimi modelli dei Quattro Anelli; leggermente rivisto il design dei paraurti, mentre dovrebbe cambiare leggermente la disponibilità di colori per la carrozzeria e di cerchi in lega.

Dentro, come le altre A4. O quasi

L'obiettivo del fotografo non è riuscito a insinuarsi all'interno, ma è facile immaginare che le modifiche apportate alla gamma della A4 "normale" verrano estese anche alla RS 4 Avant: via dunque il rotore centrale per la navigazione all'interno del sistema di infotainment e, al suo posto, un comodo portaoggetti. 

A proposito di infotainment, il relativo schermo da 10,1" domina la plancia, continuando però a non essere integrato all'interno di essa. 

2020 Audi A4 Avant
2020 Audi A4

Cosa bolle sotto al cofano

Non ci dovrebbero essere stravolgimenti dal punto di vista meccanico: detto che il motore continua a essere il 2.9 V6 biturbo a benzina, potrebbe esserci un piccolo guadagno in termini di numeri (attualmente è accreditato di 450 CV e 600 Nm di coppia), per una velocità massima di 280 km/h e un'accelerazione da 0 a 100 km/h in 4,1 secondi.

Tutti i dettagli li scopriremo al Salone di Francoforte di settembre.

Foto: CarPix