Poco meno di un anno fa l’Audi A4 (berlina e Avant) ha ricevuto un piccolo aggiornamento estetico, composto da leggere modifiche a muso e coda. Novità talmente leggere passate sotto il nome di “Model Year”. Si tratta invece di un vero e proprio restyling quello che vediamo oggi, dedicato all’intera gamma della media degli Anell: berlina, Avant, Allroad ed S4 (berlina e Avant), quest’ultima per la prima volta mossa da una motorizzazione TDI.

Fotogallery: Audi A4 Avant restyling (2019)

Più sottile

Le prime novità si notano guardandola negli “occhi”, con le luci ridisegnate e più sottili, con tecnologia full LED su tutti gli allestimenti. Nuovo disegno anche per la griglia single frame, leggermente più larga e che dona alla famiglia dell’Audi A4 un aspetto più muscoloso, assieme alle nuove linee che attraversano le fiancate e si incontrano nella coda.

Qui lo stile viene rinnovato grazie alle luci LED, anch’esse ridisegnate, unite da una sottile linea cromata che corre sopra il porta targa. Nel complesso quindi la media di Ingolstadt in versione restyling risulta più massiccia e filante allo stesso tempo.

Audi S4 restyling 2019
Audi S4 Avant restyling 2019

Perde la rotella

A prima vista l’abitacolo può sembrare lo stesso delle A4 precedenti ma c’è una grande novità: la rotella sul tunnel centrale, con la quale si comandava il sistema di infotainment, scompare. Per gestirlo ora ci si affida al tocco sul monitor da 10,1” o al nuovo sistema di riconoscimento vocale in grado di riconoscere il linguaggio naturale. Proprio come sulla rivale BMW Serie 3 e sulla Mercedes CLA.

Oltre all’interfaccia e alla gestione dei comandi il sistema di infotainment dell’Audi A4 restyling è tutto nuovo anche grazie alla connettività 4G (con hotspot per collegare il proprio smartphone) grazie alla quale prendono vita servizi come Car-to-X che permette all’auto di dialogare con le infrastrutture che la circondando. Una tecnologia presente – per ora – solo in alcune città.

Audi A4 Allroad restyling 2019

Ci sono poi altre funzioni, come la possibilità di utilizzare il proprio smartphone (per ora solo con sistema operativo Android) come chiave per aprire le portiere e avviare il motore. La lista degli optional è, come al solito, particolarmente ricca e comprende l’impianto audio Bang & Olufsen 3D Premium Sound System, head up display e numerosi sistemi di assistenza alla guida.

La media mild hybrid

All’inizio della commercializzazione, prevista per il prossimo autunno, l’Audi A4 restyling sarà disponibile con 3 motorizzazioni benzina ed altrettante diesel. Del primo gruppo faranno parte il 2.0 turbo – con tecnologia mild hybrid a 12 V – da 150, 190 e 245 CV mentre il secondo conterà il 2.0 da 190 CV e il 3.0 V6 da 231 e 347 CV.

Quest’ultimo sarà abbinato a un sistema mild hybrid da 48 V e sarà esclusiva dell’Audi S4 che si allinea così alle altre sorelle della famigla “S” (come S5 ed SQ5, tutte convertitesi alla motorizzazione diesel.

Audi A4 Allroad restyling 2019

Fotogallery: Audi A4 restyling (2019)