Audi RS 4 Avant 25° Anniversario
Quale modo migliore per iniziare questa classifica se non un omaggio a una delle station wagon sportive più apprezzate di tutti i tempi: la Audi RS 2, sviluppata con Porsche, con un motore a 5 cilindri da 315 CV. E ora, dopo 25 anni, il marchio tedesco celebra quel modello con una serie speciale della Audi RS 4 Avant , verniciata con il blu Nogaro del primo modello targato RS.
Sotto il cofano, questa Audi RS 4 Avant - rinnovata nel gennaio 2020 - monta un 2.9 TFSI V6 da 450 CV e 600 Nm di coppia.
- Audi RS 4 Avant
- V6 2.9 TFSI
- 450 CV
- 600 Nm
- 0-100 km/h in 4,1 secondi
- da 94.600 euro
Audi RS 6 Avant
È senza dubbio il primo modello a cui si pensa quando si associano le parole "wagon" e "sport". L'Audi RS 6 Avant ha iniziato la sua carriera nel 2002 ed è attualmente alla sua quarta generazione. E ha una cosa in comune con la futura BMW M3 Touring: entrambe "cambiano faccia" rispetto alla classica station wagon. L'M3 Touring, infatti, dovrebbe adottare il nuovo doppio rene stilizzato di M3 ed M4, mentre l'ultima RS 6 Avant ha i fari anteriori della A7 Sportback .
Dal punto di vista meccanico, come sulla generazione precedente e sulla primissima RS 6, sotto il cofano troviamo un V8 ma con cilindrata di 4 litri e due turbo, 600 CV e 800 Nm di coppia. E se si vuole ancora di più dalla RS 6 Avant, il preparatore ABT si permette di portarla oltre i 700 CV.
- Audi RS 6 Avant
- V8 4.0 biturbo
- 600 CV
- 800 Nm
- 0-100 km/h in 3,6 secondi
- 305 km/h
- da 126.400 euro
Alpina B3 e D3 S
Questi sono senza dubbio i modelli che si avvicinano di più alla futura BMW M3 Touring, visto che sono già basati sulla Serie 3 Touring. Il preparatore Alpina offre due versioni potenziate, una Diesel, la D3 S e l'altra benzina, la B3.
Forti rispettivamente di 355 e 462 CV, i due modelli vengono venduti solo a trazione integrale. Le preparazioni Alpina sono note per la loro relativa discrezione: queste due station wagon, in particolare, rimangono un'opzione da tenere a mente se ci si scopre refrattari alla nuova griglia delle M3 ed M4.
- Alpina B3 Touring
- 6 cilindri in linea, 2993 cc
- 462 CV
- 700 Nm
- 0-100 km/h in 3,9 secondi
- 300 km/h
- da 85.300 euro
- Alpina D3 S Touring
- 6 cilindri in linea di 2993 cc
- 355 CV
- 730 Nm
- 0-100 km/h in 4,8 secondi
- 270 km/h
- da 74.500 euro
Cupra Leon ST
Marchio giovanissimo, Cupra sta sviluppando la sua gamma e accoglierà presto una versione spinta della Seat Leon anche in variante wagon ST. Particolarità di questa Leon Sportstourer? Sarà offerta anche con una motorizzazione ibrida plug-in.
Nel menù di questa cugina della prossima Volkswagen Golf R SW, troviamo potenze che vanno dai 245 ai 310 CV, e la trazione integrale. Il prezzo, invece, non è stato ancora rivelato.
Mercedes-AMG CLA 45 S 4Matic+ Shooting Brake
Ci sono tanti modelli diversi nella gamma Mercedes-AMG, ma anche le station wagon sportive hanno il loro spazio. E la peculiarità della CLA shooting brake più sportiva è il motore: si tratta del 4 cilindri più potente del mondo, un 2.0 di cilindrata con un grande turbo twin scroll che gli permette di sviluppare 421 CV e 500 Nm di coppia.
- Mercedes-AMG CLA 45 S 4Matic+ Shooting Brake
- 4 cilindri 2.0 litri turbo
- 421 CV
- 500 Nm
- 0-100 km/h in 4 secondi
- da 68.000 euros
Mercedes-AMG C 63 S Station Wagon
Restiamo all'interno del marchio Mercedes-AMG e saliamo di livello e di potenza con la C 63 S Station Wagon. È un modello che fa parte di una specie in via di estinzione, con il suo V8 e 510 CV inviati solo alle ruote posteriori. Con il restyling nel 2018, la C 63 ha colto l'occasione per passare da un cambio automatico a 7 marce a un cambio automatico a 9 rapporti.
Ci sono già voci sulla prossima generazione della C 63 AMG, per cui si parla di motore quattro cilindri e del passaggio alle quattro ruote motrici. Un motivo in più, per gli appassionati, di innamorarsi del modello attuale!
- Mercedes-AMG C 63 S Station Wagon
- V8 biturbo, 3983 cc
- 510 CV
- 700 Nm
- 0-100 km/h in 4,1 secondi
- 280 km/h
- 108.935 euro
Mercedes-AMG E 63 S Station Wagon
Attualmente la più potente station wagon AMG è la Mercedes-AMG E 63 S 4Matic + Break, con un nome lungo quasi quanto i 612 CV di potenza sviluppati dal suo motore.
Si tratta di un 4.0 V8 biturbo proposto anche in una versione meno potente, per così dire (571 CV) chiamata E 63. Ma tornando alla E 63 S station wagon, ricordiamo anche che ha quattro ruote motrici con la possibilità di tornare a trazione posteriore in modalità Drift. Per raggiungere i 100 km/h con partenza da fermo impiega solo 3,4 secondi e la velocità massima è di 300 km/h.
- Mercedes-AMG E 63 S 4Matic+ Break
- V8 4.0 biturbo
- 612 CV
- 850 Nm
- 0-100 km/h in 3,4 secondi
- 300 km/h
- da 135.192 €
Peugeot 508 SW Peugeot Sport Engineered
Nel ristrettissimo circolo delle station wagon sportive c'è anche (o meglio ci sarà) un'auto francese, che è anche l'auto di serie più potente mai prodotta da Peugeot.
Presentata a settembre 2020 anche in versione berlina, 508 Peugeot Sport Engineered SW ha un motore 1.6 PureTech da 200 CV e 300 Nm, associato a due motori elettrici e a una batteria ricaricabile con cavo a una presa elettrica. In totale, questa 508 sviluppa meno di 360 CV e 520 Nm di coppia, tutti inviati alle quattro ruote motrici.
Dal punto di vista delle prestazioni, parliamo di uno 0-100 km/h in 5,2 secondi e 250 km/h di velocità di punta. Senza dimenticare, ovviamente, l'autonomia dichiarata nella marcia completamente elettrica, che è di 42 km con velocità fino a 135 km/h.
- Peugeot 508 SW PSE
- 4 cilindri Turbo, 1598 cc e 200 CV
- Motore elettrico anteriore: 110 CV
- Motore elettrico anteriore: 112 CV
- Potenza di sistema: 360 CV
- Coppia di sistema: 520 Nm
- Batteria da 11,5 kWh
- 0-100 km7h in 5,2 secondi
- 250 km/h
- 65.000 euro (stimata)
Porsche Panamera Turbo S Sport Turismo
La Porsche Panamera Turbo S E-hybrid Sport Turismo, recentemente rinnovata, con i suoi 680 CV è la station wagon più potente attualmente in circolazione. Una potenza che è il doppio di quella della Sport Turismo meno spinta, la Panamera 4 da 330 CV. E questo era vero anche prima di adottare il powertrain ibrido plug-in, visto che la versione precedente toccava già i 630 CV. Nel mezzo troviamo la GTS da 480 CV e la 4S E-Hybrid da 560 CV.
- Porsche Panamera Turbo S Sport Turismo
- V8, 3996 cc + elettrico
- 680 CV
- 770 Nm
- 0-100 km/h in 3,1 secondi
- 315 km/h
- da 196.604 euro
Volvo V60 T8 AWD Polestar Engineered
Volvo punta sull'ibrido ricaricabile non solo per produrre modelli focalizzati sull'efficienza, ma sfrutta questa tecnologia anche sulla versione più performante della sua station wagon V60. Si chiama Polestar Engineered (marchio sportivo del produttore svedese) e monta un motore 4 cilindri 2.0 che sviluppa 315 CV, a cui si aggiunge un motore elettrico da 87 CV all'asse posteriore. Per un totale di 405 CV, messi a terra da quattro ruote motrici.
- Volvo V60 T8 AWD Polestar Engineered
- 4 cilindri 2.0 turbo da 318 CV
- motore elettrico posteriore da 87 CV
- Potenza di sistema: 405 CV
- 670 Nm
- Autonomia elettrica: 55 km
- Batterie da 11,6 kWh
- 0-100 km/h in 4,9 secondi
- 250 km/h
- 72.100 euro
Gli ultimi slideshow
12 / 12