Tempo d'estate, tempo di vacanze. Mare o montagna che sia, qualora abbiate come componente della vostra famiglia anche un cane, vorrete portarlo con voi. D'altronde, anche loro hanno bisogno di cambiare aria e poter vivere un'esperienza vacanziera.
Cosa fare però per rendere la sua esperienza piacevole? In questo speciale 4 Zampe in Viaggio, abbiamo parlato più genericamente su come abituare gli animali ai viaggi in auto e cosa prevede la legge per il loro trasporto. Oggi chiediamo dei consigli ad Anna Maria Natali, tolettatrice e Ilaria Bassanelli, medico veterinario.
I consigli della tolettatrice
Primo consiglio: prima di partire per le vacanze, idratare al meglio il vostro amico a 4 zampe. Più specificatamente, si possono effettuare bagni idratanti per poter proteggere al meglio la cute ed il mantello dai raggi solari.
L'obiettivo dunque è proprio quello di proteggere il pelo del nostro cane. Non è consigliabile approntare una rasatura. Il pelo protegge il cane dal caldo e dal freddo, ha una vera e propria funzione termoregolatrice. Inoltre, prima del viaggio, è consigliabile spazzolarlo per evitare che nei periodi di muta vi sia una eccessiva perdita di pelo.

Qualora ci si recasse al mare, è bene risciaquare, dopo un bagno in acqua salata, con dell'acqua dolce per poter rogliere la salsedine.
Anche durante le vacanze, è bene controllare la cute ed il mantello. La cute arrossata o la perdita di piccole ciocche sono i primi campanelli d'allarme per il vostro cane.
Cosa suggerisce il veterinario
I cani soffrono di mal d'auto. Questo è un assunto conclamato. Dunque, come intervenire? Si può far ricorso sia a farmaci di sintesi che omeopatici. Non da meno, ci si può soffermare nell'analisi del comportamento per analizzare e capire se si trattai di reale mal d'auto, o più "semplicemente" paura.

Come per noi uomini, il cane soffre code, traffico e caldo. Dunque, effettuare una partenza intelligente, non prima di aver offerto un pasto leggero che non appesantisca il nostro animale. Sconsigliato assolutamente il digiuno prolungato.
Infine, la protezione con repellenti e prodotti contro pulci e zecche. Ne guadagnerà, oltre che il vostro cane, anche l'ambiente e la vostra auto.