È una vera e propria icona dell’automobilismo statunitense e non capita di rado di vederla come co-protagonista in pellicole firmate Hollywood. La Cadillac Escalade non ha quindi bisogno di presentazioni, nemmeno da noi in Italia, dove l’immenso SUV a stelle e strisce non è certo una stella del mercato. D’altra parte SUV lunghi quasi 5,2 metri nel Bel Paese non vanno per la maggiore.
Discorso naturalmente inverso negli USA, dove la Escalade si prepara a debuttare con la nuova generazione tra la fine del 2020 e l’inizio del 2021. Un rinnovamento profondo nella tecnologia e anche nello stile, che manterrà le mastodontiche proporzioni che da sempre lo contraddistinguono.
A proposito di Cadillac
Rispetto del family feeling
Un corpo imponente con stile che riprenderà quello della XT6, SUV che negli Stati Uniti chiamano “mid-size” ma che da noi spiccherebbe su tutti gli altri coi suoi 5,05 metri di lunghezza. I punti di contatto tra i 2 SUV saranno soprattutto nel frontale, con le luci diurne LED a sviluppo verticale e al centro la grossa griglia.
Nella parte superiore i proiettori si sviluppano invece in orizzontale, abbandonando il design particolare della generazione attuale e di gran parte delle Cadillac a listino. Una scelta che, fatte le dovute proporzioni, “appesantisce” meno il frontale. Dentro l’opera di rinnovamento sarà ancora più pesante, con nuove tecnologie per l’infotainment e materiali sempre più pregiati, con spazio in abbondanza per 7 occupanti.

Il cuore della Camaro
Anche meccanicamente la nuova generazione della Cadillac Escalade presenterà importanti novità, come sospensioni posteriori indipendenti e la possibilità che sotto il cofano trovi posto anche il V8 di 6,2 litri ereditato dalla Chevrolet Camaro ZL1. Si tratta del propulsore LT4 con compressore volumetrico, in grado di toccare i 650 CV e accompagnato dal cambio automatico 10 rapporti.