Secondo Volkswagen la nuova ID.3 sarà un’auto epocale nella storia del marchio, l’elettrica del popolo che segna solo l’inizio di una grande famiglia di auto elettriche. Il brand capofila del Gruppo Volkswagen ha quindi il pesante compito, a partire dal Salone di Francoforte, di convincere i clienti ad acquistare la loro prima elettrica, puntando su nome, stile, tecnologia e un prezzo annunciato sotto i 30.000 euro, ma la ID.3 troverà sulla sua strada una serie di concorrenti.

L’auto elettrica da battere è però sempre la Nissan Leaf, pioniera fra le compatte a zero emissioni e tuttora protagonista nelle classifiche di vendita di tutto il mondo. A questo punto è immancabile un primo confronto sulla carta fra ID.3 e Leaf, in attesa di vederla su strada a metà 2020, per capire quali sono i punti di forza a di debolezza delle due elettriche a cinque porte di segmento C.

'

La batteria... ha il suo peso

Volkswagen ID.3 vs Nissan Leaf
Volkswagen ID.3 vs Nissan Leaf

Parlando di auto elettriche il principale terreno di raffronto non può che essere quello della capacità batteria e dell’autonomia, elementi che possono fare la fortuna di una “EV” o segnarne il destino. Partiamo dalla ID.3 che è disponibile con tre diverse batterie, da 45, 58 e 77 kWh, mentre la Leaf è offerta con due tagli di accumulatore, da 40 e 62 kWh.

Modello Batteria Autonomia Carica max CA Carica max. CC
Nissan Leaf 40 kWh 270 km 6,6 kW 50 kW
Volkswagen ID.3 45 kWh 45 kWh 330 km 7,2 kW 50 kW (100 kW opzionale)
Nissan Leaf e+ 62 kWh 385 km 6,6 kW 50 kW
Volkswagen ID.3 58 kWh 58 kWh 420 km 11 kW 100 kW
Volkswagen ID.3 77 kWh 77 kWh 550 km 11 kW 125 kW

Il paragone più corretto è quindi quello fra la Volkswagen ID.3 con batteria dalla capacità effettiva di 58 kWh e la Nissan Leaf e+ che secondo alcune stime dovrebbe avere una quantità di energia utilizzabile di 56 kWh (contro i 62 kWh nominali). L’autonomia calcolata secondo il ciclo WLTP vede prevalere di poco la tedesca, con 420 km contro i 385 km della giapponese, così come la ID.3 è in vantaggio sulla potenza massima di carica.

Anche le prestazioni contano

Volkswagen ID.3 vs Nissan Leaf
Volkswagen ID.3 vs Nissan Leaf

Un secondo aspetto importante è quello che riguarda meccanica, potenza, coppia, peso e prestazioni delle due elettriche compatte. Una differenza sostanziale è che la ID.3 ha motore e trazione posteriore, mentre la Leaf è una “tutto avanti”. In quanto a esuberanza di cavalleria vince la Leaf con 214 CV (161 kW) contro i 204 CV (150 kW) della ID.3.

Modello Potenza Coppia Velocità Peso
Volkswagen ID.3 204 CV (150 kW) 310 Nm 160 km/h 1.719 kg
Nissan Leaf e+ 214 CV (161 kW) 340 Nm 157 km/h 1.731 kg

Molto simili sono invece la coppia, di poco superiore ai 300 Nm, la velocità massima vicina ai 160 km/h e il peso poco sopra i 1.700 kg.

ID.3 più corta, ma più aerodinamica

Volkswagen ID.3 vs Nissan Leaf
Volkswagen ID.3 vs Nissan Leaf

A livello di misure esterne si iniziano a notare altre differenze fra le due elettriche, visto che la Volkswagen ID.3 risulta più corta di 22 cm, ma è più larga e alta della Leaf e ha un passo di 6 cm più lungo della giapponese.

Modello Lunghezza Larghezza Altezza Passo
Volkswagen ID.3 4.261 mm 1.809 mm 1.552 mm 2.765 mm
Nissan Leaf e+ 4.490 mm 1.788 mm 1.545 mm 2.700 mm

L’aerodinamica vede al primo posto la Volkswagen con il suo Cx di 0,267.contro lo 0,29 della Nissan. Chi deve caricare bagagli nel vano posteriore ha invece più posto sulla Leaf, visto che i 420 litri di capacità della nipponica superano i 385 litri della VW.

Nel prezzo sembra vincere la Volkswagen

Volkswagen ID.3 vs Nissan Leaf
Volkswagen ID.3 vs Nissan Leaf

Per chiudere il parallelo ID.3-Leaf non si può prescindere dal prezzo, che però nel caso della Volkswagen è stato solo annunciato a livello indicativo: meno di 30.000 euro nella versione di accesso. Parliamo quindi della ID.3 con batteria da 45 kWh che si può paragonare alla Leaf Acenta 40 kWh che ha un prezzo base di 36.700 euro.

Fotogallery: Volkswagen ID.3 1st

Una differenza, non irrisoria e la momento solo teorica, di quasi 7.000 euro a vantaggio della teutonica. Entrambe possono godere dell'Ecobonus statale di 6.000 euro in caso di rottamazione.

Fotogallery: Nissan Leaf e+