Chevrolet Express
Un SUV full-size è ottimo per caricare un paio di criminali alla volta, ma se c'è la necessità di trasportarne di più, allora la soluzione è lo Chevrolet Express Transport Van. Il suo scopo non è quello di apparire curato o gradevole, ma di essere funzionale: questo furgone infatti è in grado di trasportare fino a 15 persone alla volta.
E, volendo, lo può fare con un interessante ammontare di grinta: i motori vanno da un quattro cilindri 2.8 da 183 CV a un 4.3 V6 da 280 CV, ma la motorizzazione di punta è il 6.0 V8 da 345 CV, abbinato alla trazione integrale.
Chevrolet Silverado
Il pick-up Chevrolet Silverado è un modello molto versatile nella flotta della polizia americana, soprattutto se equipaggiato con il Trailering Package per il traino sia di auto sia di veicoli.
Il motore è un 5.3 V8 da 360 CV e 519 Nm di coppia, abbinato a un cambio automatico a sei rapporti e alla trazione 4x4 inseribile, con tanto di bloccaggio del differenziale posteriore.
Chevrolet Tahoe
Nessun veicolo della polizia americana può dirsi completo senza i tipici lampeggianti e le sospensioni rinforzate, e su questo la Chevrolet Tahoe ha di che vantarsi.
Si tratta di un SUV di grandi dimensioni - cosiddetti full-size - distribuito nei dipartimenti di tutto il paese, che vanta un'ampia capacità di carico, freni potenziati, un look aggressivo grazie anche alle modifiche specifiche sul frontale e molto altro ancora.
A livello meccanico è strettamente imparentato con il Silverado, con cui condivide il 5.3 V8 da 360 CV, il cambio automatico a sei rapporti e la trazione 4x4 inseribile.
Dodge Charger
La Dodge Charger è una delle poche berline di questa lista, nonché l'unica da sempre presente nel servizio di pattuglia. La ragione è semplice: anche se i SUV stanno guadagnando popolarità, la Charger rimane un punto focale di molti reparti in tutto il paese grazie al suo look intimidatorio e tipicamente associato alle Forze dell'Ordine americane.
Non mancano, ovviamente, numeri interessanti: i motori vanno dal 3.6 V6, capace di 296 CV, al 5.7 V8, in grado di erogare 375 CV, anche in variante a trazione integrale.
Dodge Durango
Così come la Charger, la Dodge Durango è uno dei SUV della polizia più eleganti. Dodge rinforza tutta la struttura del telaio, con alcune modifiche speciali come i freni ad alte prestazioni, in grado di fermare il SUV full-size da 100 km/h a zero in circa 40 metri.
Motori e trasmissioni sono in condivisione con la Charger, quindi si parla nuovamente di un 3.6 V6 (qui, però, è capace di 300 CV) e del 5.7 V8 con 365 CV. Sul Durango, però, la trazione è sempre integrale AWD.
Ford Expedition
Anche se non è così frequente vederlo in giro, il Ford Expedition è il fratello maggiore del Ford Explorer. Le grandi dimensioni di questo SUV full-size lo rendono ancora più versatile, dando alla polizia la possibilità di rimuovere la terza fila di sedili per aumentare lo spazio di carico.
Ford offre anche una variante Expedition Max, nel caso in cui alle Forze dell'Ordine americane servisse ancora più capacità del bagagliaio. L'auto, comunque, è equipaggiata con un 3.5 V6 capace di 380 CV e 637 Nm di coppia, mentre la trazione può essere posteriore o integrale.
Ford Explorer
La Ford Police Interceptor Utility, basato sull'Explorer, è il veicolo di pattuglia più diffuso del paese: Ford ha lavorato duramente per rendere questo SUV full-size un degno sostituto della celeberrima Crown Victoria, ritirata dal servizio nel 2011 dopo ben 19 anni di onorata carriera.
A distinguere l'Explorer dalla concorrenza è la varietà di propulsori: c'è un potente 3.0 V6 da oltre 400 CV, ma esiste anche un 3.3 V6 a gas da 290 CV e, soprattutto, un 3.3 V6 ibrido da 322 CV. Anche la trazione integrale permanente e il cambio automatico a 10 rapporti sono sempre di serie.
Ford F-150
Il Ford F-150 Police Responder combina le capacità fuoristradistiche con ottime prestazioni per gli inseguimenti su strada, in un pick-up capace di trainare da 3.175 kg fino a un massimo di 4.535 kg (con l'apposito pacchetto optional). Alla versatilità si aggiunge un buon comparto tecnologico, grazie soprattutto al sistema Co-Pilot360 di Ford.
La gamma motori va da un 3.5 V6 capace di 380 CV a un 5.0 V8 con oltre 400 CV, ma il dato più rilevante è la coppia: il V8 offre 542 Nm, ma il 3.5 V6 può contare su ben 637 Nm. Entrambi i motori possono essere abbinati sia alla trazione posteriore, sia a quella integrale permanente.
Ford Fusion
La berlina ibrida Ford Police Responder, basata sulla Fusion (versione americana della Mondeo), non ha di certo l'aspetto intimidatorio della Dodge Charger, né tanto meno le sue prestazioni: il 2.0 quattro cilindri ibrido eroga una potenza complessiva di 190 CV, distribuita sulle sole ruote anteriori.
Ciononostante, la Fusion è capace di percorrere fino a 40 km in modalità elettrica, ed è progettata per resistere a un impatto posteriore fino a 120 km/h. Insomma, non sarà l'auto più veloce della flotta, ma è ottima per la pattuglia in sicurezza.
Ford Transit
Così come per lo Chevrolet Express, anche Ford sa che a volte è necessario trasportare ben più di due prigionieri per volta, e per questo ha creato il Transit Police Transport Vehicle. Si tratta di un furgone di grandi dimensioni, dotato però del Co-Pilot360 e di tutta la tecnologia di sicurezza della Casa americana.
I motori sono due, abbinati sempre al cambio a 10 rapporti e alla trazione integrale: un 2.0 quattro cilindri da 214 CV e un 3.5 V6, in configurazione da 280 CV o da 314 CV, la variante più potente in gamma.
Ram 1500 Classic
A breve, il Ram 1500 non servirà più nella flotta della polizia americana. Perciò, l'ultimo modello che pattuglierà il territorio degli Stati Uniti in divisa sarà il Ram 1500 Classic.
Il motore è un 5.7 V8, capace di 390 CV e 555 Nm di coppia, mentre la trasmissione può essere posteriore o 4x4 inseribile. Ram offre anche due diverse rapportature per l'asse posteriore, in base al'utilizzo più o meno estremo in off road a cui l'auto viene assegnata.
Gli ultimi slideshow
13 / 13