A partire dal prossimo mese di novembre nelle concessionarie Audi sarà possibile vedere due nuove motorizzazioni della Q5 restyling, la diesel 2.0 TDI da 163 CV a trazione anteriore e la benzina 2.0 TFSI da 265 CV con trazione integrale quattro ultra.

Entrambe sono dotate della tecnologia mild hybrid MHEV a 12 volt, sono omologate ibride e rispettano la nuova normativa Euro 6d-ISC-FCM. Dotate dj cambio automatico S tronic, hanno prezzi di listino rispettivamente di 50.800 euro e 59.000 euro.

Audi Q5 35 TDI S tronic, da 50.800 euro

Partendo dal nuovo 2.0 diesel entry level a trazione anteriore troviamo la denominazione Audi Q5 35 TDI S tronic con cambio automatico a doppia frizione 7 marce e 163 CV. La nuova motorizzazione, così come quella a benzina da 265 CV è abbinabile a tutti gli allestimenti, ovvero base, Business, Business Advanced, S line ed S line plus.

Fotogallery: Audi Q5 restyling (2020)

Questa nuova versione di accesso alla gamma Q5 restyling ha una velocità massima di 213 km/h e un tempo di accelerazione da 0 a 100 km/h in 9 secondi netti. Consumi ed emissioni secondo il ciclo WLTP riportano 5,6-6,2 l/100 km e 146-162 g/km di CO2 (123-125 g/km NEDC). A listino resta confermata anche l’altra mild hybrid a gasolio, la Q5 40 TDI quattro S tronic da 204 CV.

Audi Q5 45 TFSI quattro S tronic, da 59.000 euro

Con la 2.0 TFSI più potente, chiamata Audi Q5 45 TFSI quattro S tronic ci troviamo di fronte al SUV compatto con 265 CV, 240 km/h e 6,1 secondi per andare da 0 a 100 km/h. I consumi e le emissioni nel ciclo WLTP indicano in questo caso 8,4-9,2 l/100 km e 190-209 g/km di CO2 (165-171 g/km NEDC).

Audi Q5 restyling (2020)

L’arrivo di queste due nuovi motori coincide con il debutto nella gamma Q5 restyling del programma di personalizzazione Audi Exclusive che include colori speciali, rivestimenti in pelle nappa e gli inserti in fibra di carbonio o radica di noce o quercia.