Probabilmente tra pochi anni le auto saranno in grado di guidare da sole, se non in tutte le circostanze, almeno in alcune, ma per adesso l’attenzione è ancora un requisito fondamentale durante la nostra guida, mentre l'elettronica e i sensori sono in grado di mantenere alta la soglia di sicurezza. I sistemi di assistenza alla guida (ADAS), infatti, monitorano situazioni complesse aiutando a evitare potenziali incidenti.

La prima causa di incidenti stradali in Europa deriva dalla distrazione e gli ADAS giocano un ruolo fondamentale perché ciò non avvenga, intervenendo quando il guidatore commette errori oppure sta per farlo. I sistemi avanzati di assistenza alla guida si stanno affermando sempre di più in un mercato che, guardando al futuro, si evolve verso la mobilità autonoma e connessa.

Inoltre, la diffusione dei sistemi di assistenza alla guida sta crescendo vertiginosamente, anche nei segmenti inferiori, e Bosch è protagonista nel perfezionamento e nello sviluppo dei sistemi assistenza alla guida sempre più sofisticati e sicuri. Per essere preparati alle sfide e agli sviluppi imminenti generati dai sistemi di assistenza alla guida, Bosch offre inoltre un’ampia gamma di strumenti e apparecchi di calibrazione per le officine.

Alla base del funzionamento degli ADAS ci sono i dati provenienti dai numerosi sensori posizionati sulla vettura come quelli a infrarossi, le telecamere, i radar e la gestione integrata di componenti quali: il servosterzo elettrico, il controllo di stabilità, il navigatore. Ma quali e quanti sono i sistemi avanzati di assistenza alla guida? Vediamolo nel dettaglio.

ADAS ad attivazione manuale

ACC - Adaptive Cruise Control

I sistemi ACC utilizzano il sensore radar per il mantenimento della velocità, una telecamera nel parabrezza e le indicazioni sull’itinerario del navigatore. Il cruise control mantiene la velocità impostata dal guidatore e la regola in base a quella dell'auto che precede. I sistemi più avanzati utilizzano le informazioni relative al percorso e regolano la velocità in prossimità di curve, incroci e rotonde. L'ACC può anche interagire con il Traffic Sign Recognition per adeguare l'andatura ai limiti di velocità che variano.

ADAS: che cosa sono, quali sono e a cosa servono

HDC - Hill Descent Control

Particolarmente diffuso su SUV e fuoristrada, controlla il veicolo nelle discese più ripide, coordinando l'azione dei freni attraverso il sistema ESC e mantenendo una velocità predeterminata, di solito inferiore ai 5 km/h.

LCA - Lane Change Assist

Solitamente si trova insieme ai sistemi ACC più avanzati ed è in grado di far cambiare corsia autonomamente all'auto per effettuare un sorpasso. Il conducente deve solo azionare l'indicazione di direzione.

TJA - Traffic Jam Assistant

E' una funzione avanzata dell'ACC che necessita del cambio automatico, perché può arrestare e far ripartire l'auto, nella marcia incolonnata in autostrada o in tangenziale, quando si verificano le situazioni di traffico a singhiozzo.

ADAS che intervengono durante la guida

AEB - Autonomous Emergency Braking

I sistemi più semplici sono basati su una telecamera, mentre i più complessi usano anche il radar. Tutti reagiscono almeno a velocità fino a 30 km/h - in questo caso vengono definiti come City Brake System - evitando le collisioni nel traffico a bassa velocità. Il riconoscimento dei pedoni o delle biciclette sono appannaggio dei sistemi più avanzati, così come le alte velocità più elevate per cui serve il radar. Alcuni sistemi sanno agire sul volante per evitare il tamponamento.

BSM - Blind Spot Monitor

Il monitoraggio dell'angolo cieco riguarda quella zona in cui un veicolo che ci sta superando non entra ancora nell'area di visione dello specchietto e allo stesso tempo ènascosto dal montante posteriore dell'auto. Il sistema avvisa il guidatore del pericolo attivando un indicatore a LED nel retrovisore del lato corrispondente. Se il guidatore attiva la freccia nonostante l’avviso, il LED comincia a lampeggiare con intensità maggiore per richiamare l’attenzione; se questo ancora non basta, alcuni sistemi agiscono sul volante.

CTA - Cross Traffic Alert

Questo sistema si attiva quando si sta per attraversare un incrocio, avvisando il guidatore se qualche veicolo si sta avvicinando in maniera pericolosa da dietro l'angolo o da un'altra direzione che il guidatore non può vedere.

LKA - Lane Keeping Assist

Il Lane Assist aiuta il conducente a mantenere la propria corsia di marcia. Agendo insieme al Blind Spot Monitor reagisce con un impulso di controsterzo e con una vibrazione del volante per avvisare il guidatore del sopraggiungere di un'altra auto. Alcuni sistemi possono controsterzare.

TSR - Traffic Sign Recognition

Usando le informazioni e alla telecamera anteriore riporta sul cruscotto il limite di velocità in vigore nel determinato momento.

ADAS: che cosa sono, quali sono e a cosa servono

ADAS che intervengono durante le manovre di parcheggio

APS - Automatic Parking System

Sono i sistemi che sanno riconoscere gli spazi di parcheggio, segnalarli ed effettuare le manovre agendo sullo sterzo e, in alcuni casi, anche su acceleratore e freno. Ai sistemi più avanzati bastano 80 cm di spazio oltre la lunghezza dell'auto per il parcheggio longitudinale, possono frenare automaticamente e utilizzano una dozzina di sensori a ultrasuoni dislocati su tutto il perimetro dell'auto.

CMS - Camera Monitor System

In questa categoria rientrano tutti quei sistemi che utilizzano le telecamere per monitorare i dintorni dell'auto. Si va dalla singola retrocamera, alle perimetrali che tramite software possono costruire la vista aerea dell'area esterna all'auto. I sistemi più avanzati permettono di vedere “dietro l’angolo”, perché le telecamera sono collocate molto in avanti rispetto alla carrozzeria, hanno angoli di visione fino a 190° e possono acquisire immagini grandangolari.

RTA - Rear Traffic Alert

Il Rear Traffic Alert si attiva quando si esce in retromarcia da parcheggi perpendicolari. I sensori controllano le zone ai lati del posteriore del veicolo in aggiunta ai sensori di parcheggio, rilevando ciò che il guidatore non può vedere. Se il sistema rileva un veicolo che si sta avvicinando avvisa il guidatore e se questi non reagisce frena autonomamente.

ADAS che riguardano la visibilità

ALC - Adaptive Light Control

Dall'attivazione automatica dei fari anabbaglianti con il sensore crepuscolare alla gestione automatica dei fari abbaglianti, i sistemi ALC sono tanti e diversi: quelli più avanzati, supportati dai fari full LED possono variare il fascio luminoso spegnendo le zone corrispondenti al veicolo che precede o a quelli che arrivano dal senso di marcia opposto mantenendo accese tutte le altre.

NVA - Night View Assist

Utilizza sensori a infrarossi e una telecamera termica per determinare la presenza di veicoli, esseri umani o animali nell'oscurità delle fasi di guida notturna, arrivando a guardare ben oltre la visione naturale del guidatore.

ADAS di emergenza

DAS - Driving Attention Assist

Sono i sistemi che monitorano il livello di attenzione del guidatore, per evitare i colpi di sonno. Alcuni verificano lo stile di guida, altri controllano lo sguardo o la posizione della testa e in caso di pericolo producono un allarme sonoro.

EDA - Emergency Driver Assistant

Questo sistema assistenza alla guida ne riunisce almeno quattro. Se i sensori rilevano uno stato di incoscienza del guidatore, il sistema inizia una procedura: all'inizio il conducente viene sollecitato tramite avvisi acustici, visivi e fisici (colpo di freno). Se non reagisce, si attiva la procedura di arresto d’emergenza: si accendono le quattro frecce, la frenata automatica rallenta l'auto e il lane assist sterza da solo fino ad arrestare il veicolo nella corsia più a destra. Allo stesso tempo vengono chiamati i soccorsi.

Fotogallery: ADAS: che cosa sono, quali sono e a cosa servono