Il mondo ha recentemente festeggiato la Giornata mondiale di James Bond e ora, finalmente, il nuovo capitolo “No time to die”, il venticinquesimo nella storia della saga, è arrivato nelle sale cinematografiche facendo la gioia di tutti gli appassionati della serie in ogni angolo del globo. Il debutto della pellicola sul grande schermo sarebbe dovuto avvenire nel mese di novembre dello scorso anno, ma la pandemia da Coronavirus ha modificato le carte in tavola, costringendo al rinvio della premiere prima ad aprile 2021 e poi a ottobre.

Ma ora, dopo tanta attesa è arrivato il momento di tornare a gustare le gesta di Daniel Craig nei panni di James Bond che, nell’ultimo film della saga, si metterà alla guida di un iconico Land Rover Defender Serie III, già protagonista di "Zona pericolo" del 1987 con Timothy Dalton. Si tratta di una scelta molto particolare per un personaggio la cui immagine è sempre stata associata alle Aston Martin e, più in generale, a moderne auto di lusso e sportive.

Range Rover Sport SVR, l'incidente in 007 No Time To Die

Protagoniste in secondo piano

Abbiamo quindi pensato di raccogliere tutti quei modelli che, nel corso di ormai quasi sessant’anni di film dedicati all’agente segreto più famoso del mondo, sono passati un po’ in secondo piano rispetto alle scintillanti Aston Martin e supercar varie che film dopo film, azione dopo azione, si sono susseguiti nelle mani di James Bond. Modelli come la piccola Mini Moke o l’insospettabile Renault 11, passando anche per la particolare Citroen 2CV e la potente Lincoln Mark VII LSC, che hanno comunque contribuito a scrivere alcuni dei capitoli dedicati alla più celebre ed elegante spia inglese di tutti i tempi.