Lo storico marchio italiano di automobili sportive OSCA rinascerà grazie a Massimo Di Risio, patron del brand molisano DR Automobiles. L'imprenditore italiano ha "ereditato" i diritti da Alfieri Maserati, figlio di uno dei tre fondatori del Tridente di Modena, venuto a mancare nel gennaio scorso.

Il futuro di OSCA

L'imprenditore ha anticipato che per il brand di auto sportive sarà creato un piano industriale dedicato che lo riporterà a nuova vita. E' possibile che nel futuro di OSCA troveranno posto nuove auto sportive, magari ibride e con tecnologie del tutto innovative, ma quasi certamente con motore termico. Al momento della cessione Fabia Maserati ha mantenuto il possesso di OSCA Jewels, di cui ha appena lanciato una linea di orologi.

Per me è un motivo di grande orgoglio affrontare questa nuova sfida ma anche di grande responsabilità. Ringrazio la famiglia Maserati per avermi voluto affidare il prestigioso marchio. Mi impegnerò ad onorare la scelta fatta dall’ing. Alfieri Maserati, cercando di riportare in auge il glorioso brand fondato a Bologna nel 1947.

Con queste parole il fondatore di DR Auomobiles Groupe, Massimo Di Risio, ha commentato l’acquisizione di OSCA, ringraziando la famiglia Maserati per l'opportunità e annunciando che appena possibile sarà illustrato “un progetto di rilancio”.

Il brand O.S.C.A. passa a Massimo Di Risio
Il brand O.S.C.A. passa a Massimo Di Risio

La storia di OSCA

Il produttore italiano O.S.C.A. - lo ricordiamo - è nato nel 1947 a Bologna da Bindo, Ernesto ed Ettore Maserati, dopo aver ceduto la stessa Maserati alla famiglia Orsi nel 1937. Il nome significa “Officine Specializzate Costruzioni Automobili - Fratelli Maserati" e fin dal suo esordio ha spiccato nel panorama motoristico dell'epoca per la grande capacità progettuale dei fondatori e per la particolare meccanica dei loro prodotti.

Fino ai primi Anni ’60 i fratelli Maserati sono stati con OSCA fra i maggiori protagonisti nello sport automobilistico mondiale. Le loro auto compatte e di piccola cilindrata si sono affermate in tutto il mondo, battendo molto spesso quelle di grossa cilindrata delle maggiori case automobilistiche del tempo.

Il brand O.S.C.A. passa a Massimo Di Risio
Il brand O.S.C.A. passa a Massimo Di Risio
Il brand O.S.C.A. passa a Massimo Di Risio

Durante la cessione, Fabia Maserati, figlia di Alfieri Maserati, ha commentato:

Sebbene nel corso degli anni sia stato conteso da più case automobilistiche e da altri interlocutori intenzionati ad acquisire il marchio, quella di mio padre è stata una scelta precisa, mirata a far rivivere uno tra i marchi più gloriosi del motorsport, che ha contribuito enormemente allo sviluppo della tecnica automobilistica. Infatti, non ha mai preso in considerazione la possibilità di mettere il prestigioso marchio di famiglia sul mercato, ma ha voluto affidarlo nelle mani di chi, come lui, come mio nonno Ernesto ed i suoi fratelli, ha sempre pensato che l’odore della benzina fosse il più inebriante dei profumi, così come il rombare dei motori il più emozionante dei suoni, a tal punto da fare dell’automobile un elemento totalizzante della propria vita.

Massimo Di Risio è stato, infatti, un vincente pilota, prima ancora di diventare imprenditore di successo dell’auto. La sua è una storia di grande passione per l’automobile. Ha una visione ancora “romantica” di questo mondo, abbinata però ad una grande capacità imprenditoriale. Con tenacia sta portando avanti da anni un innovativo progetto automobilistico. Tutto questo crea inevitabilmente un fil rouge con la storia della mia famiglia. In Di Risio rivedo la stessa passione e la stessa tenacia che hanno animato i Maserati. Per OSCA svilupperà un piano industriale che potrà riportare il marchio a nuova vita.

Massimo Di Risio, a seguito delle parole di Fabia Maserati, ha ricordato il buon rapporto che correva tra lui e l’Ingegner Alfieri Maserati, con il quale, in diverse occasioni, ha trascorso dei bellissimi momenti insieme, parlando di automobili e ricordando vicende mitiche delle corse.

Il brand O.S.C.A. passa a Massimo Di Risio