Non è esattamente il regalo di Natale che gli automobilisti si aspettavano. La brutta notizia arriva da Palazzo Chigi, dove il Consiglio dei ministri (Cdm) ha varato nella notte il Ddl Bilancio.

Nella legge di Bilancio 2023 il Governo ha infatti inserito anche un decreto ad hoc sulle accise sui carburanti, il cui sconto viene praticamente dimezzato a partire dal prossimo mese di dicembre.

Sconti dimezzati su benzina e diesel

A partire dal 1° dicembre e fino al 31 dicembre 2022 il taglio delle accise su benzina e diesel non sarà più di 30,5 centesimi/litro (25 centesimi + Iva), ma di 18,3 centesimi/litro (15 centesimi + Iva).

Questo significa che per i due carburanti più utilizzati l'agevolazione sulle accise si riduce del 40%.

Stessa riduzione di sconto sul Gpl

Per il Gpl lo sconto scende invece dai precedenti 10,3 centesimi/kg (8,5 centesimi + Iva) ai 6,2 centesimi/kg (5,1 centesimi + Iva) di dicembre.

Anche nel caso dei gas di petrolio liquefatti lo sconto sulle accise segna un -40% per il prossimo mese.

Metano senza variazioni

Confermato invece l'azzeramento delle accise sul metano (gas naturale per autotrazione) e l'Iva ridotta al 5%.

Il Consiglio dei ministri precisa poi che la riduzione degli sconti sulle accise non ha effetto sugli autotrasportatori che possono contare su altri regimi agevolati.

Per finanziare i fondi alle Marche alluvionate?

Il Ministero dell'economia e delle finanze (MEF) ricorda che questo decreto legge riguarda "Misure urgenti in materia di accise e IVA sui carburanti e di sostegno agli enti territoriali e ai territori colpiti da eccezionali eventi metereologici".

Il riferimento, anche se non confermato, sembra quindi ribadire la volontà dell'esecutivo di finanziare i 400 milioni di euro di fondi per le Marche, colpite a metà settembre da violente alluvioni.