La notizia è di quelle terribili: Ken Block ci ha lasciati improvvisamente all’età di soli 55 anni. Il rallista e stuntman è deceduto a seguito di un grave incidente in motoslitta mentre era con un gruppo di amici nello Utah.
Nonostante la prontezza di risposta dei soccorsi, non c’è stato nulla da fare. Block lascia la moglie Lucy e tre figli. Ci uniamo al dolore della famiglia e dei fan, ricordandolo nei momenti migliori della sua carriera.
L'incidente
A dare la notizia in anteprima è stato l’account ufficiale di “The Hoonigans”, il brand fondato dallo stesso Block. Nelle ore successive all’accaduto, le autorità di Wasatch County hanno rilasciato un comunicato ufficiale provando a ricostruire la dinamica dell’incidente.
Durante una discesa molto ripida, la motoslitta di Block si sarebbe ribaltata travolgendo lo stesso pilota. Sul posto sono intervenute le squadre di soccorso locali e l’US Forest Service, i quali, però, non hanno potuto fare altro che constatare la sua morte.
Block è stato un imprenditore, un innovatore e ha reso ancora più popolare il mondo delle acrobazie in auto. Nella sua vita ha preso parte a eventi di snowboard, skateboard e motocross, oltre ad essere stato co-fondatore del brand DC Shoes.
Naturalmente, Block verrà ricordato principalmente per il suo contributo nei rally (anche nel WRC) e per la serie tv “Gymkhana”, oltre ai numerosi video online a bordo di potentissime Ford e, più recentemente, Audi. A tal proposito, nei prossimi mesi era atteso il debutto della nuova serie “Electrikhana”. Un pilota e un personaggio (nel senso più ampio del termine) che mancherà tantissimo a tutti gli appassionati (qui ripercorriamo la sua vita raccontando come è diventato un "mito" per milioni di persone).
Il messaggio di Lewis Hamilton
Il sette volte campione del mondo di Formula 1 ha ricordato Ken Block in una storia sul suo profilo Instagram:
"Sono stato fuori dai social media per concentrarmi sulla mia salute e sul mio benessere. Oggi ho ricevuto la notizia della scomparsa di un caro amico. Sono devastato dalla notizia della morte di Ken Block. Era una persona così straordinaria, ha sempre vissuto la vita al massimo. Ricordo la prima volta che abbiamo lavorato insieme e quanto fosse una persona positiva. Un grande talento al volante. Anni fa ci siamo divertiti moltissimo con l'eliski e lo snowboard in Canada. Avevamo così tanto rispetto l'uno per l'altro. Ci mancherà davvero tanto e i miei pensieri e le mie preghiere vanno alla sua bellissima famiglia.
Sei andato via troppo presto. Riposa in pace Ken."
Chi era Ken Block
Nato a Long Beach il 21 novembre 1967, a soli 26 anni Ken Block entra già nel mondo dell'imprenditoria fondando la famosa azienda DC Shoes insieme a Damon Way. E' solo questione di tempo, però, prima che l'amore per le auto totalizzi la sua vita.
Nel 2005 debutta nel campionato Rally America al volante di una Subaru Impreza WRC chiudendo l'annata al quarto posto assoluto e conquistando il titolo di rookie dell'anno.

L'Hoonitruck di Ken Block
Un anno dopo è già nel Subaru Rally Team USA insieme a Travis Pastrana e prende parte agli X Games, una competizione rallystica orientata maggiormente allo spettacolo.
Qui Block vi partecipa fino al 2009, mettendosi successivamente in proprio fondando la propria squadra, il Monster World Rally Team. Con la Ford Focus RS WRC preparata appositamente per il suo team, Block compete nel mondiale rally fino al 2010, per poi passare a una Fiesta RS WRC.

La Ford Fiesta RS WRC del 2011 di Ken Block
Ad alimentare davvero il mito di Ken Block, però, sono i video delle sue acrobazie su YouTube, la partecipazione a programmi TV come Top Gear e la presenza in videogame come DiRT 3 e DiRT Showdown.

L'Audi S1 quattro e-tron Hoonitron preparata per Ken Block
Dopo essere stato legato a Ford per oltre 10 anni e aver emozionato milioni di appassionati con la serie tv su Amazon Prime Video "Gymkhana", nel 2021 Block è passato ad Audi. Per lui, la Casa degli Anelli ha costruito una speciale S1 elettrica che sarebbe stata protagonista della prossima serie "Electrikhana".
I video più visti di Ken Block
Tra le imprese più memorabili di Ken Block c'è questo incredibile video girato a San Francisco che ha superato le 110 milioni di visualizzazioni. Qui il pilota è impegnato in una serie di acrobazie al limite con una Ford Fiesta da 650 CV.
Dopo il suo passaggio in Audi, lo stuntman ha messo alla prova la Turbomonster da 730 CV, una replica della Sport Quattro originale avendo però il frontale di una vecchia Audi 80.
E come dimenticare quella volta in cui Block ha insegnato alla figlia Lia Block, all'epoca 13enne, a effettuare i drift con una Ford Escort modificata ad hoc?
Dedicato alla figlia Lia è anche il restauro e trasformazione di un'Audi ur-Quattro, uno degli ultimi progetti di Block su YouTube.
Nel 2015 lo abbiamo intervistato al Salone di Ginevra per raccontarci della Focus RS, progetto per il quale era stato ingaggiato come collaudatore.
Le foto più memorabili
Indimenticabile la sua esibizione a Las Vegas in uno spettacolare percorso cittadino solitario, con un restomod elettrico dell'Audi S1 degli anni '80, realizzato dalla Casa stessa.

Ken Block con l'Audi S1 Hoonitron a Las Vegas
Nel 2020 lo stuntman ha corso in pista con la Ford Mach-E da ben 1400 CV e sette motori elettrici.

La Ford Mustang Mach-E, provata in pista da Ken Block
Tornando indietro al 2017, Block era ancora alla guida di una Ford, questa volta una Fiesta ST RX43 da ben 600 CV e preparata appositamente per i rally.

Ken Block a Terrakhana nel 2017