La Pikes Peak International Hill Climb si avvicina. Il prossimo 25 giugno si terrà una nuova edizione della leggendaria cronoscalata che attira Costruttori e piloti da tutto il mondo e tra le novità 2023 c’è la prima partecipazione di sempre di Alpine.
La Casa francese debutterà in Colorado con un’A110 davvero speciale progettata all’insegna della massima leggerezza per sorprendere tutte le rivali.
Nata per stupire
L’Alpine progettata per la Pikes Peak viene definita come “l’A110 più estrema di sempre” ed è il frutto della collaborazione tra i team di design del brand francese condotto da Raphael Linari e di Signatech (diretto da Lionel Chevalier) coordinati dal project manager François Letort.

Alpine A110, la vettura da corsa per la Pikes Peak 2023
Del modello di serie sono rimaste solo le forme della carrozzeria, mentre tutto il resto è stato trasformato per preparare a dovere l’A110 alle 156 curve della cronoscalata. Tanta cura è stata riservata all’aerodinamica, con uno splitter aggressivo e voluminoso e uno spoiler sdoppiato per aumentare al massimo la deportanza e stabilizzare la vettura nei tratti più veloci.
Sul tetto è presente una nuova presa d’aria per far “respirare” a dovere il motore, mentre il diffusore e le minigonne s’ispirano a quelle viste sull’A110R, la versione “civile” più corsaiola presentata alcuni mesi fa.

Alpine A110, la vettura da corsa per la Pikes Peak 2023
A proposito del propulsore, Alpine parla di 500 CV (senza specificare se si tratti sempre del 1.8 turbo di serie) per una carrozzeria di appena 950 kg.
Dopo aver percorso i primi chilometri sul circuito di Lurcy-Levis, l’A110 inizierà una nuova fase di test nei prossimi giorni insieme a Raphael Astier, il pilota che si metterà al volante di questo mostro transalpino per la Pikes Peak.