Un altro mito è crollato: è quello della trazione integrale Land Rover, da sempre sinonimo di offroad concreto e specialistico. A far breccia in questo dogma ci pensa la Land Rover Freelander 2 MY2013, prima “Land” a proporre in Italia la trazione anteriore. L’obiettivo della Casa inglese è quello di ampliare verso il basso l’offerta della SUV compatta, presentando un’alternativa a quei clienti che non necessitano del classico fuoristrada 4x4. In questo modo si può anche allargare il target andando a catturare quella parte di mercato che vuole fare un passo avanti verso la SUV premium. Prima di dare un giudizio sull’operazione 2WD che ad alcuni potrebbe sembrare sacrilega abbiamo avuto l’occasione di provare la Land Rover Freelander 2 eD4, ovvero la due ruote motrici spinta dal 2,2 litri Diesel da 150 CV che ha un prezzo base di 26.900 euro. Il percorso del nostro test, non superiore ai 60 km, ha incluso autostrada, strada statale e un interessante tratto offroad fra Cerveteri e il Lago di Bracciano, fino al Museo Storico dell’Aeronautica Militare di Vigna di Valle (RM).
MODIFICHE DI DETTAGLIO PER UN LOOK PIU’ FRESCO
Prima di partire per la prova abbiamo voluto dare un’occhiata alle novità introdotte con il MY2013 sulla Freelander 2. Da fuori si notano subito i gruppi ottici con luci a LED, la finitura lucida della griglia e i nuovi cerchi in lega da 17” opzionali montati sulla nostra vettura. Tutto il resto è rimasto immutato, ma l'immagine "classica" e massiccia della Freelander 2 assume così un look più fresco e giovane. A dare un ulteriore contributo a questa sensazione è l'inedita disponibilità di dotazioni derivate dalla Evoque, come ad esempio il touch screen centrale da 7 pollici, l'impianto audio Meridian che arriva a 17 altoparlanti e 825 Watt, oltre ai nuovi comandi vocali e al climatizzatore programmabile per 7 giorni. Utile è il sistema di avviamento Passive Start che elimina l'alloggiamento della chiave, mentre la scelta di sostituire la rotella del Terrain Response con dei pulsanti non ci pare particolarmente azzeccata. Anche la nostra Land Rover Freelander 2 eD4 SE sfoggia poi il nuovo pannello strumenti con l'utile schermo centrale da 5" che fornisce tutte le informazioni utili. Lo spazio a bordo è sempre abbondante, soprattutto in altezza e il bagagliaio, nonostante lo spazio occupato sotto il fondo dalla ruota di scorta, appare discretamente capiente.I 6,0 L/100 KM SONO A PORTATA DI MANO
In autostrada e su strada statale la Land Rover Freelander 2 MY2013 si comporta ovviamente da SUV, evidenziando un rollio e un'inerzia cui occorre abituarsi. Nulla che pregiudichi la sicurezza di guida, intendiamoci, ma anche questa due ruote motrici sembra volerci ricordare che lei è nata per calcare anche altri terreni. La silenziosità a bordo è di ottimo livello, sporcata solo dalla voce rauca del 4 cilindri 16 valvole common rail quando si insiste un po' sull'acceleratore. In realtà la eD4 a trazione anteriore è stata pensata anche per ridurre consumi ed emissioni e quindi la guida che più le si addice è quella pacata ed "ecologica" che permette con piede leggero di consumare anche qualcosa in meno dei 6,0 l/100 km dichiarati. Il cambio manuale a 6 marce è dolce e preciso, ben spaziato pure per i già citati tentativi di "economy run". La coppia da 420 Nm e i 150 CV aiutano a far sembrare leggeri i 1.710 kg di peso, lasciando pure margine per sorpassi veloci e sicuri.DUE RUOTE MOTRICI EFFICACI IN FUORISTRADA
Dove la Freelander 2 MY2013 torna a reclamare a gran voce l'appartenenza alla stirpe Land Rover è però la prova in offroad. Si è trattato di un percorso sterrato "leggero" di alcuni chilometri, con tratti di fango, rocce acuminate, buche e anche un piccolo guado ad altezza fendinebbia, abbastanza vario da mettere in mostra le doti della Freelander 2 MY2013. Grazie ad un telaio da vera fuoristrada che condivide con le versioni 4WD, la nostra eD4 a due ruote motrici è uscita con agilità e sicurezza dai tratti più difficili. Merito anche dei pneumatici M+S che, abbinati ad una guida rapida e senza esitazioni, artigliano al meglio le superfici fangose e bagnate. Probabilmente se si cerca il passaggio difficile o ci si ferma di proposito in mezzo ad una grande pozzanghera di fango liquido è meglio poter contare sulla trazione integrale, ma ci è parso che la nuova Freelander 2 a trazione anteriore possa assolvere alle esigenze di mobilità "totale" della maggior parte degli automobilisti.Fotogallery: Land Rover Freelander 2 MY2013
Commenta!