Ammettiamolo, a chi non piacerebbe viaggiare in auto spendendo solo una ventina di euro al mese per il carburante? L’idea di fare il pieno con le monete che si hanno in tasca e con questo percorrere anche 400 km potrebbe stuzzicare i più accaniti frequentatori di distributori, con l’approvazione degli ambientalisti che sostengono l’uso del metano come carburante alternativo e pulito. Attenzione però, non parlo di puro e semplice “pauperismo” del nuovo millennio, ma di un modo di viaggiare responsabile, comodo e ultra economico che ho sperimentato con la Volkswagen Polo 1.0 TGI, la nuova utilitaria tedesca bi-fuel a metano che sfrutta il tre cilindri turbo di un litro e 90 CV. Nella prova consumi Roma-Forlì la Polo a metano ha tirato fuori un risultato eccellente: 2,9 kg/100 km (34,4 km/kg) con una spesa di 9,59 euro per il gas naturale. La versione provata è la Comfortline che con la vernice metallizzata arriva a costare poco più di 19.000 euro, promozioni escluse.



Spesa carburante dimezzata
Il dato più interessante che emerge da questa prova consumi è che per viaggiare da Roma a Forlì con la Polo 1.0 TGI ho speso meno della metà di quanto avevo speso con la Polo 1.0 MPI a benzina, ovvero 9,59 euro contro i 22,13 euro attualizzati dell’aspirata da 75 CV; senza tralasciare il fatto che il turbocompressore dona alla TGI un certo brio in più a patto di tenere il motore un po’ su di giri. A titolo di curiosità cito anche i 17,33 euro (attualizzati) spesi con la vecchia Polo 1.4 TDI 90 CV a gasolio. Un più diretto confronto con le altre auto a metano nella classifica consumi Roma-Forlì fa capire come la Polo 1.0 TGI si posiziona al terzo posto dietro le più piccole - e quasi irraggiungibili - Volkswagen eco up! e Skoda Citigo, sul podio con i rispettivi 2,55 kg/100 km (39,22 km/kg) e 2,68 kg/100 km (37,31 km/kg). Leggermente staccata è invece la Fiat Panda 0.9 TwinAir Natural Power a quota 3,60 kg/100 km (27,78 km/kg).



Efficiente con piccoli sacrifici
Come sempre accade per il gruppo tedesco, anche sulla Volkswagen Polo 1.0 TGI Comfortline della prova l’integrazione dell’impianto a metano è ottimale, con doppia indicazione di consumo e autonomia sul computer di bordo, doppio serbatoio sul fondo del bagagliaio (11,6 kg totali) e commutazione automatica da benzina a gas. I più pignoli potrebbero volere in più un pulsante per la commutazione manuale del carburante, mentre i 100 litri persi nella volumetria del vano bagagli (251 litri anziché 351) non impongono rinunce importanti nell’uso quotidiano. Anche chi viaggia molto in autostrada potrebbe chiedere un’autonomia superiore ai 250/300 km ottenibili a velocità sostenuta. L’ottima efficienza del tre cilindri a metano si conferma nell’utilizzo misto urbano/extraurbano con 4,1 kg/100 km (24,4 km/kg) e nella stressante prova del traffico di Roma che non supera i 5 kg/100 km (20 km/kg). Buoni anche i 4,4 kg/100 km (22,7 km/kg) registrati in autostrada e i 2,6 kg/100 km (38,4 km/kg) dell’economy run.
Dati
Vettura: Volkswagen Polo 1.0 TGI Comfortline
Listino base: 18.500 euro
Data prova: 13/04/2018
Meteo: Sereno, 22°
Prezzo carburante: 0,919 euro/kg (Metano)
Km del test: 1.017
Km totali all"inizio del test: 4.450
Velocità media nel tratto Roma-Forlì: 80 km/h
Pneumatici: Pirelli Cinturato Winter M+S - 185/65 R15 88T (Etichette UE: E, B, 66 dB)
Consumi
Media "reale": 2,90 kg/100 km (34,48 km/kg)
Computer di bordo: 3,0 kg/100 km
Alla pompa: 2,8 kg/100 km
Scopri le modalità e i criteri della prova di consumo
Conti in tasca
Spesa "reale": 9,59 euro
Spesa mensile: 21,32 euro (800 km al mese)
Quanto fa con 20 euro: 750 km
Quanto fa con un pieno: 400 km
Scopri le modalità e i criteri della prova di consumo
La prova Roma-Forlì ha anche la sua classifica aggiornata dei consumi. Datele un"occhiata e troverete molte sorprese.