La Renault Twingo, piccolina della Casa francese, si prepara a mostrare un leggero restyling al prossimo Salone di Ginevra (7-17 marzo 2019), ma nel frattempo resta in vendita il modello precedente, anche con motorizzazione bifuel a GPL. E’ proprio questa versione che dimezza i costi chilometrici a finire sotto la lente della prova consumi reali Roma-Forlì, la Twingo TCe 90 GPL che vanta un serbatoio da 31 litri per il gas piazzato sotto i sedili anteriori e uno da 35 litri per la benzina.

La parente francese della smart forfour alimentata a gas di petrolio liquefatti e trasformata in collaborazione con Landi Renzo si dimostra forte nelle economie di viaggio mettendo a segno un buon risultato di 6,60 l/100 km, pari a 15,15 km/l e soprattutto ad una spesa di appena 14,85 euro per fare 360 km.

A metà classifica fra le GPL

Piazzandosi praticamente al centro della classifica consumi a GPL la Renault Twingo si pone un po’ come ago della bilancia nella categoria, subito dietro la Dacia Sandero Stepway 0.9 Turbo GPL 90 CV con lo stesso motore (6,50 l/100 km - 15,3 km/l) e la Citroen C3 PureTech 82 GPL a quota 6,55 l/100 km (15,2 km/l).

Renault Twingo GPL 2018

La Twingo GPL batte invece la precedente Ford Fiesta 1.4 GPL (6,80 l/100 km - 14,7 km/l) e la Opel Corsa 1.4 90cv GPL Tech (7,18 l/100 km - 13,9 km/l). Ancora in netto vantaggio sulla Twingo sono poi le due rivali dirette Opel Karl 1.0 73 CV GPL (5,55 l/100 km - 18 km/l) e Fiat Panda 1.2 69cv EasyPower (6,19 l/100 km - 16.1 km/l).

Cuore piccolo che spinge bene

L’auto provata è in allestimento Duel2 con cambio manuale 5 marce (l"unico disponibile col GPL) e l’aggiunta di pochi optional: il tetto apribile in tessuto e lo Storage Pack portano il prezzo finale attorno ai 15.900 euro, promozioni escluse. La cosa più sorprendente della Twingo TCe 90 GPL è la vivacità del tre cilindri turbo da 90 CV che permette di affrontare senza problemi anche percorsi di montagna o in autostrada.

Renault Twingo GPL 2018

Certo, la sportività è un’altra cosa, ma non si spaventa davanti alle strade difficili. Come tutte le piccole è un po’ sensibile al vento laterale e anche le finiture interne, seppur robuste, non aiutano ad aumentare la qualità percepita. Un po’ scarsa anche l’integrazione dell’impianto a GPL con la strumentazione: c’è solo un commutatore/indicatore quasi nascosto in basso sulla sinistra della plancia e nessun dato di consumo o autonomia nel computer di bordo.

Renault Twingo GPL 2018
Renault Twingo GPL 2018

Da pieno a pieno di gas

La prova dei consumi reali è quindi basata sul solo consumo “da pieno a pieno” del serbatoio, leggermente meno preciso del solito e comunque comune su city car a GPL di questo tipo. Gli unici altri dati di consumo che ho potuto registrare sono infatti quelli dell’utilizzo misto urbano/extraurbano pari a 7,5 l/100 km (13.3 km/l) e nel viaggio in autostrada che che si traduce in 8,1 l/100 km equivalenti a 12,3 km/l.

Dati

Vettura: Renault Twingo Duel2 TCe 90 GPL
Listino base: 14.750 euro
Data prova: 25/01/2019
Meteo: Sereno, 8°
Prezzo carburante: 0,625 euro/l (GPL)
Km del test: 949
Km totali all"inizio del test: 3.052
Velocità media nel tratto Roma-Forlì: 78 km/h
Pneumatici: Michelin Energy Saver+ - 165/65 R15 81T ant. 185/60 R15 84T post. (Etichette UE: B, A, 68 dB - C, A, 68 dB)

Consumi

Media "reale": 6,60 l/100 km (15,15 km/l)
Computer di bordo: - l/100 km
Alla pompa: 6,60 l/100 km
Scopri le modalità e i criteri della prova di consumo

Conti in tasca

Spesa "reale": 14,85 euro
Spesa mensile: 33,00 euro (800 km al mese)
Quanto fa con 20 euro: 485 km
Quanto fa con un pieno: 470 km
Scopri le modalità e i criteri della prova di consumo

 

La prova Roma-Forlì ha anche la sua classifica aggiornata dei consumi. Datele un"occhiata e troverete molte sorprese.

Fotogallery: Renault Twingo GPL 2018