Il segmento dei monovolume è in costante calo da ormai 5-6 anni. La causa è tendenzialmente da attribuire alla crescita esponenziale dei SUV, veicoli che hanno stregato il pubblico italiano e che in molti casi oggi provano anche a sostituire i vecchi MPV, con soluzioni a 7 posti. Nel frattempo, però, c'è un'altra categoria che sta guadagnando sempre più consensi tra gli automobilisti ed è quella dei Van di nuova generazione, o Multispazio di grandi dimensioni, se preferite.

Ed è proprio a questo tipo di utenti che si rivolge Opel con la nuova generazione della Zafira, parente diretta delle già note Citroen Spacetourer e Peugeot Traveller (d’altronde, per chi non lo sapesse, il gruppo è lo stesso: PSA). Come queste ultime, è disponibile in tre misure, per accontentare un pubblico eterogeneo, con motori diesel e (per i più esigenti) con la trazione integrale.

Opel Zafira Life, la prova su strada

 

Com'è fuori

Dunque, dopo venti anni di onorata carriera e di grandi successi, la Zafira cambia veste. Ora si chiama Zafira Life ed è a tutti gli effetti un Van che fa del comfort, dello spazio e della modulabilità i suoi principali punti di forza. È disponibile, come anticipato, nelle versioni “Small” (4,60 metri), “Medium” (4,95 metri) e “Large” (5,30 metri) e può ospitare fino a nove posti.

Opel Zafira Life, la prova su strada

Ha un design molto simile a quello delle cugine francesi e coniuga, se vogliamo, in modo azzeccato le linee tipicamente squadrate che un van deve necessariamente avere per garantire la massima abitabilità e forme arrotondate e moderne che ci si aspettano su una vettura che arriva sul mercato nel 2019; a proposito è già ordinabile, con consegne previste a partire da settembre.

Com'è dentro

La versione “S” di Zafira Life è più corta di circa dieci centimetri rispetto all’attuale Zafira, mentre la “L” è più lunga di circa 65 cm, per cui è quasi grande quanto Vivaro Combi. Il sedile anteriore lato passeggero si può abbattere per trasportare oggetti lunghi fino a 3,50 m. Per quanto riguarda la capacità di carico, con la terza fila abbattuta la versione S garantisce una capienza di ben 1500 litri (fino al tetto), che diventano 140 (fino alla cappelliera) con la terza fila in uso.

Opel Zafira Life, la prova su strada

Senza i sedili posteriori, invece, lo spazio a disposizione è quello perfetto anche per un trasloco: 3.600 litri. Passando invece alle versioni più grandi, la M prevede un bagagliaio di circa 2000 litri con due file e di circa 550 litri con il terzo divano. Sulla L, invece, siamo oltre i 1000 litri con le tre file, e sui 2300 senza la terza fila (oltre 4.500 litri con tutti i sedili posteriori rimossi).

Piacere di guida

Forse "piacere di guida" non è il titolo giusto in questo caso, perché in fondo su vetture del genere sarebbe più corretto parlare di "piacere di stare in auto" o "di viaggiare comodi". La Zafira Life privilegia, come anticipato, comfort e spazio: due aspetti che inevitabilmente penalizzano sempre un po'; il piacere di guida come lo intendono gli appassionati di auto. In questo caso non è la guida in sé ad essere un piacere, ma l'esperienza a bordo.

Opel Zafira Life, la prova su strada

Perché se ci si concentra sulla dinamica di guida, è chiaro che possono emergere aspetti poco eccitanti come il volante un po' demoltiplicato o le sospensioni morbide (piano con le curve, dunque) che talvolta possono rivelarsi brusche sugli avvallamenti: ma si tratta di caratteristiche tipiche della categoria e non di questa vettura singola. Tuttavia il motore 2.0 diesel da 177 CV (è il più potente in gamma) che ho provato rende anche la Zafira Life brillante e scattante: accelera da 0 a 100 km/h in poco più di 10 secondi, con consumi ed emissioni pari a 5,8-5,4 l/100km e 151-143 g/km. Bene l'accoppiata con il cambio automatico, così come interessante è la possibilità di optare per la trazione integrale, per vivere l'auto a 360 gradi.

Comfort

La seduta alta, lo spazio a disposizione, la possibilità di condividere il viaggio con più persone, coccolati da sedili confortevoli (talvolta, anche rivestiti in pelle) e da tutti gli accessori che si possano desiderare: sono queste le variabili chiave da considerare. Su tutti i modelli è possibile ad esempio configurare le disposizioni e il numero di sedili nei modi più svariati, attingendo anche dal catalogo accessori con i quali è possibile ulteriormente impreziosire (con tavolini e accessori) l'ambiente; avrei preferito solo qualche plastica morbida sulla plancia. Insomma, la Zafira Life non è stata pensata solo per le flotte.

Opel Zafira Life, la prova su strada

Può rappresentare una soluzione perfetta anche per chi vuole vivere l'esperienza di viaggio con la propria famiglia, i propri bambini, in modo diverso: non solo più confortevole, ma anche più divertente. Quelli che non vogliono rinunciare a portarsi dietro attrezzature sportive o i giochi dei propri figli (bici, skate, monopattini, palloni da calcio, e così via) trovano in una vettura simile un alleato perfetto. E che vuoi che sia se non ha un design da coupé o se non regali emozioni tra le curve… Completo, infine, è anche il pacchetto tecnologico, con il sistema di infotainment Multimedia e Multimedia Navi (compatibile con Apple CarPlay e Android Auto, e con una dotazione legata alla sicurezza che prevede, tra le altre cose, l’avviso per la stanchezza del guidatore, la frenata automatica d’emergenza con riconoscimento pedoni, il cruise control adattivo e il sistema di allerta abbandono della corsia.

Curiosità

Le altre motorizzazioni disponibili sono, come anticipato in apertura, tutte diesel: il 1.5 è declinato nelle versioni da 102 e da 120 CV e il 2.0 turbodiesel proposto nelle versioni da 150 e da 177 CV. Tuttavia, non è previsto l'ingresso di modelli ibridi in gamma, ma nel 2021 è attesa una versione completamente elettrica.

Opel Zafira Life, la prova su strada

Quanto costa

La nuova Opel Zafira Life è in vendita a partire da 34.800 euro della versione S, con motore 1.5 in allestimento Advance, e raggiunge gli oltre 46.000 euro della 2.0 Innovation da 177 CV e con cambio automatico.

Fotogallery: Opel Zafira Life, la prova su strada