Cerchiamo di farci da subito un’idea del mezzo protagonista di questo “Perché Comprarla Classic”: il primo proprietario della Espace di questo video infatti, prima di lei, guidava una Ferrari 208 e una volta provata questa comodità tutta francese, non se ne volle separare per ben 35 anni.
Nella metà degli anni ‘80 infatti, l’Espace ridefinisce i canoni del confort formato famiglia, rimanendo sinonimo di eccellenza nel suo segmento per lunghissimo tempo... ed esattamente a 40 anni dal suo primo debutto come prototipo, ora è tempo di Renault Espace, quella di Matra.
Storia
Siamo nel 1979 quando Philippe Guedon, il Matra-Man, è in visita presso la Chrysler negli Stati Uniti vista la loro collaborazione con Simca, ed è lì che viene ispirato da quello che ben presto diventerà il Voyager. In realtà in Matra è già da tempo che pensano a come trovare un’alternativa alle loro sportive che vendono sempre meno, vedi Bagheera e Murena, col Rancho che invece innescherà sia le vendite che la creatività di Matra.
1980-1984 Talbot-Matra Murena
Nei primi anni ‘80 Matra tenta di proporre il progetto del futuro Espace prima al partner Peugeot, che nel frattempo aveva acquisito Simca Chrysler, ma incassato un bel “no”, passa a Citroen, ma la storia si ripete.
Guedon infine approda in Renault col prototipo che, arrivato alla versione P23, viene accolto, col Costruttore francese che propone a Matra condizioni un po’ stringenti: il nuovo modello dev’essere marchiato Renault e Matra deve ritirare dal mercato la Murena, concorrente della loro Fuego, abbandonando di conseguenza la collaborazione con Peugeot scambiando il 49% a favore di Renault.
1983 - Prototipo Matra P23
Matra accetta le clausole di Renault e nasce così l’Espace, la Matra Espace per l’esattezza (ma solo a libretto), col marchio sulla calandra che è Renault.
La sua abitabilità e la sensazione di confort automobilistico all’interno di un involucro da veicolo commerciale rendono l’Espace gradualmente popolare, così nel 1988 raggiunto l’iniziale obiettivo di produzione fissato in 35.000 esemplari, seguono vari aggiornamenti relativi al portellone posteriore e alcuni componenti prima forniti da Talbot ora provengono da Renault.
1988-1990 Matra-Renault Espace Phase II
Queste variazioni battezzano la Phase II dell’Espace di prima generazione che, a causa delle norme anti inquinamento, perde anche 6 CV di potenza sul benzina rispetto ai circa 110 iniziali, mentre la versione 4x4 Quadra di cavalli ne annovera ben 120.
Prodotto in quasi 192.000 unità, di cui circa 160.000 in Phase II, questa prima Espace esce dalle linee di assemblaggio nel 1990 per lasciare il passo alla Renault Espace 2.
Pro & Contro
In poco più di 4 metri e 20 di lunghezza, le dimensioni di una normale berlina dell’epoca, in Matra riescono a dare una forma affascinante all’abitabilità interna, con alcune scelte che potranno piacere oppure no, ma di fatto questa prima generazione di Espace è probabilmente quella col carattere più definito.
Tutte le misure di ingombro che trovate riassunte nella nostra scheda tecnica sono state sfruttate al massimo, imponendo anche soluzioni estreme come, per esempio, l’inclinazione di ben 58° del parabrezza che contribuiva all’ottimo cx di 0,32, per non parlare della carrozzeria in buona parte fatta di resina poliestere rinforzata con fibra di vetro.
1984-1988 Matra-Renault Espace Phase I
La flessibilità di utilizzo della prima generazione si Espace è semplicemente unica: i sedili sono morbidi e accoglienti, ma la questione si fa movimentata con quelli della seconda fila che sono ribaltabili e abbattibili singolarmente, mentre i due anteriori possono ruotare di 360°.
Le misure | |
Fuori | |
Lunghezza | 4,25 metri |
Larghezza | 1,77 metri |
Altezza | 1,66 metri |
Passo | 2,58 metri |
Ruote | |
Anteriore + Posteriore | 185/65 R14 |
Dentro | |
Bagagliaio | 250 litri (7 posti)/3.000 litri |
Insospettabilmente frizzante poi risulta il motore 2 litri benzina da 110 CV, lo stesso delle Renault 25 e 18 automatica, con l’Espace che gode qualche cavallo in più, col cambio manuale a 5 rapporti condiviso anche con la Fuego.
Con quest’abbinata, unita a un peso contenuto in soli 1.220 kg, l’Espace raggiunge circa i 175 km/h di velocità massima e scatta da 0 a 100 km/h in poco meno di 12 secondi, ma con l’equipaggio minimo a bordo CA VA SANS DIRE: se si inizia a “caricare” le prestazioni precipitano... in maniera molto più repentina rispetto all’alternativa Turbo diesel.
Gli interni della Matra-Renault Espace Phase I
Seppur rimanga una vettura per famiglie, concedetemi comunque qualche pacifica “lamentela” sulla dinamica di guida e in particolare, sulla manovrabilità del cambio, con cui non sono riuscito ad andare troppo d’accordo: poco preciso e propenso a impuntarsi.
Versione provata | |
Motore | 4L da 1.995 cc |
Potenza | 110 CV a 5.500 giri/min |
Coppia | 160 Nm a 3.000 giri/min |
Cambio | Manuale a 5 rapporti |
Invece, se state valutando ora una Espace sappiate che le plastiche disseminate negli interni, col tempo, tendono a diventare eccessivamente croccanti per non dire parecchio/troppo delicate, quindi, maneggiare con cautela gli interni anche perché, in generale, molti ricambi per questa francese sono tremendamente difficili da reperire.
Prezzo
Per una radiosa 2000 TSE come quella della mia prova, a dir poco impeccabile, nel 1985 ci volevano circa 21 milioni di lire e, sebbene questa generazione sia stata prodotta in grande serie, tra Phase I e Phase II, oggi trovarne di circolanti o peggio, in vendita, è cosa assai rara.
Se però vi dovesse salire la curiosità, sappiate che le quotazioni per i pochi 2000 benzina sopravvissuti sono elevate, anche perché vi suggerirei di valutare l’acquisto soltanto di quelli in ottime condizioni visto il faticosissimo restauro che richiederebbe un Espace malconcia, con prezzi per delle belle Phase I che possono partire da poco meno di 10.000 euro per arrivare anche al doppio...