A partire dal 1° ottobre 2019 e fino al 1° ottobre 2023 chi vorrà entrare con la propria auto nell’Area C di Milano senza pagare il ticket dovrà guidare un’elettrica o un’ibrida che emette al massimo 75 g/km di CO2. Da fine 2023 e fino al 1° ottobre 2030, l’ingresso gratuito in Area C sarà invece riservato alle vetture elettriche e a quelle ibride che rientrano nel limite dei 50 g/km di CO2. Fra l’altro è praticamente la prima volta in Italia che per blocchi del traffico e ZTL vengono valutate le emissioni di CO2 e non gli standard europei di omologazione (Euro1, Euro 2, ecc.). Questi sono i nuovi limiti annunciati da Palazzo Marino, ma nella pratica cosa significa? Quali modelli ibridi nuovi, usati o di prossima commercializzazione rispettano le soglie limite di anidride carbonica allo scarico?
Ammesse le migliori ibride, anche sportive
Per capirlo abbiamo setacciato i listini di oggi, degli ultimi anni e un po’ anche quelli di domani per poter fare un elenco delle auto esentate dal pagamento ticket dell’Area C, ovvero la maggioranza delle ibride plug-in, nessuna mild-hybrid e pochissime full hybrid. Fuori dalla lista restano quindi tutte quelle auto con elettrificazione più leggera, le mild-hybrid in cui non è mai possibile la trazione puramente elettrica, le full hybrid più grandi e meno efficienti, oltre ad alcuni SUV e crossover che emettono in atmosfera quantità eccessive di biossido di carbonio. A poter entrare gratis in Area C sono invece, a sorpresa, sportive come le Porsche 918 Spyder, Fisker Karma e BMW i8.
Le nuove omologazioni WLTP escluderanno alcune auto
Nel caso delle auto nuove, usate, oppure a km zero immatricolate entro il 31 agosto 2018 i dati riportati qui sotto, per quanti indicativi e leggermente variabili in base ad allestimenti e dimensione delle ruote, sono quelli omologati secondo le norme NEDC e quindi corretti. Con le nuove omologazioni WLTP in vigore dal 1° settembre 2018 questi stessi valori di CO2 potrebbero crescere anche di molto e differenziarsi parecchio sulla base di versioni e optional. Per essere sicuri che l’auto rientri nei limiti riportati qui sotto occorre controllare, sempre e comunque, la carta di circolazione (il “libretto”) che nel riquadro 2 riporta nel campo P.3 la dicitura "ibrido" e nel campo V7 il valore di CO2.
Cosa cercare sul libretto

Tutte le ibride entro i 75 g/km di CO2
- Audi A3 Sportback e-tron - 35/39 g/km
- Audi Q7 e-tron (Diesel) - 48/50 g/km
- Bmw 225xe Active Tourer - 46//52/57 g/km
- Bmw 330e - 44/49 g/km
- BMW 530e - 44/46/49 g/km
- BMW 740e - 45/49/50 g/km
- BMW i3 REx - 13 g/km
- BMW i8 Coupè - 42/49 g/km
- BMW i8 Roadster - 46 g/km
- Chevrolet Volt - 27 g/km
- Fisker Karma - 51 g/km
- Hyundai Ioniq Plug-in Hybrid - 26 g/km
- Kia Niro PHEV - 29 g/km
- Kia Optima PHEV - 37 g/km
- Kia Optima PHEV Sportswagon - 33 g/km
- Mercedes C 300 de - 38/42 g/km
- Mercedes C 300 de Station Wagon - 39/42 g/km
- Mercedes C 350 e - 53/54 g/km
- Mercedes C 350 e Station Wagon - 53/55 g/km
- Mercedes E 300 de - 41/44 g/km
- Mercedes E 300 de Station Wagon - 41/44 g/km
- Mercedes E 300 e - 45 g/km
- Mercedes E 350 e - 49 g/km
- Mercedes GLC 350 e - 59/64 g/km
- Mercedes GLC 350 e Coupé - 59/64 g/km
- Mercedes S 500 e - 65/67 g/km
- Mercedes S 560 e EQ-POWER - 57/59 g/km
- MINI Countryman Cooper S E ALL4 - 55 g/km
- Mitsubishi Outlander PHEV - 41/42 g/km
- Opel Ampera - 27 g/km
- Porsche 918 Spyder - 70/72 g/km
- Porsche Panamera S E-Hybrid (245 kw) - 71 g/km
- Porsche Panamera 4 E-Hybrid - 56 g/km
- Porsche Panamera 4 E-Hybrid Sport Turismo - 59 g/km
- Porsche Panamera Turbo S E-Hybrid - 66 g/km
- Porsche Panamera Turbo S E-Hybrid Sport Turismo - 69 g/km
- Range Rover PHEV - 72/83 g/km
- Range Rover Sport PHEV - 64 g/km
- Toyota Prius - 70/76 g/km
- Toyota Prius Plug-In (2012-2016) - 49 g/km
- Toyota Prius Plug-In - 22 g/km
- Toyota Yaris Hybrid - 75/96 g/km
- Volkswagen Golf GTE - 35/39/40 g/km
- Volkswagen Passat GTE - 39 g/km
- Volkswagen Passat Variant GTE - 39 g/km
- Volkswagen XL1 - 21 g/km
- Volvo S90 T8 - 46/48/49 g/km
- Volvo V60 D6 Twin Engine (Diesel) - 48 g/km
- Volvo V60 T6 Twin Engine - 47/49 g/km
- Volvo V60 T8 Twin Engine - 47/49 g/km
- Volvo V90 T8 Twin Engine - 46/49 g/km
- Volvo XC60 T8 Twin Engine - 49/52/55 g/km
- Volvo XC90 T8 Twin Engine - 49/59/63 g/km
P.S.
In grassetto le versioni che superano il limite dei 75 g/km