Da una coupé che rappresenta, in questo momento, il massimo livello di sportività per Audi, non poteva mancare la versione con il celebre V10 di provenienza Lamborghini, che si affianca all"attuale versione a 8 cilindri. Con 525 CV, la R8, denominata ufficialmente "5.2 FSI quattro", è capace di prestazioni da vera supercar.
L"architettura delle sospensioni è quella di una vettura sportiva: doppi triangoli sovrapposti, associati di serie al sistema Audi magnetic ride, che permette di variare il comportamento della vettura, e di consentire una guida confortevole oltreché sportiva. Sui cerchi da 19" a 10 raggi, in lega leggera ad alta resistenza, sono montati pneumatici differenziati per ogni asse (235/35 davanti, 295/30 al retrotreno), mentre l"impianto frenante prevede dischi da 380 mm anteriormente e 356 mm dietro, con possibilità di ottenere in opzione i più performanti dischi carbo-ceramici, leggeri e molto resistenti.
Costruita con modalità artigianali alla "quattro GmbH" di Neckarsulm, la R8 5.2 FSI quattro sarà disponibile dal secondo quadrimestre del 2009, con un prezzo di partenza di 144.300 euro, ovvero a metà strada tra la R8 4.2 e la Gallardo, mentre per la versione R-Tronic servono 151.750 euro.
Vediamo un pò. Provate a trovare una bella macchina di serie e di lusso, tedesca al 100%, che negli anni recenti abbia meritato il sopranome "supercar"? Davvero davvero? Okay, la meravigliosa Porsche Carrera GT, ma era di una serie limitata e non si costruisce più (purtroppo). La BMW? No. La Mercedes-Benz SLR-McLaren? Hmmm....no. Esotica, ma non super e in ogni caso tutto montata alla fine in Gran Bretagna. I tedeschi sanno senza dubbio fare auto "Premium, ma se io volessi la carne sanguinante e non solo una bistecca cotta alla perfezione? Io amo i tedeschi e le loro creazioni stradali, ma loro hanno sempre bisogno degli ingredienti extra, furbi, e sopratutto... italiani!

Il massimo livello di sportività Audi riassunto in una manciata di secondi.
ESTERENI: POCHE NOVITA" RISPETTO AL V8
Due parole anche sullo stile della nuova V10, che si differenzia poco rispetto alla R8 già in listino, nata dal gruppo guidato da Walter De" Silva con la concept Audi Le Mans del 2003. La prima differenza è data, certamente, dal motore, la cui parte superiore è visibile dall"esterno; ci sono poi i singoli e grandi scarichi ovali, le appendici aerodinamiche più pronunciate, le più ampie prese d"aria dinamiche, le luci "all-LED" di serie, oltre alle targhette V10 sulla fiancata.MOTORE: SCUOLA ITALIANA, "CURE" TEDESCHE
Dato il genere di vettura, è inevitabile iniziare dal "cuore": il V10 originario di Sant"Agata Bolognese è, sostanzialmente, quello che equipaggia la lussuosa Audi S8 (450 CV), la sportiva S6 (435 CV), l"estrema RS6 (che, con l"adozione del doppio turbocompressore, eroga ben 580 CV), nonché ovviamente la "fuoriclasse" Lamborghini Gallardo LP560-4. Come in ogni versione del motore, anche in questo caso sono state effettuate modifiche per ottenere il miglior rendimento per il tipo di vettura: in particolare, nella R8 V10, il 5.204 cc aspirato a iniezione diretta di benzina FSI e lubrificazione a carter secco (che assicura il bagno d"olio anche in caso di massima accelerazione trasversale, pari a 1.2 g) eroga 525 CV a 8.000 giri/min. ed ha una coppia massima di 530 Nm a 6.500 giri/minuto (nella Gallardo i valori sono di 560 CV e 540 Nm); può raggiungere gli 8.700 giri al minuto, praticamente come un"auto da corsa. Ciò consente di ottenere prestazioni molto elevate, come una velocità massima di 316 km/h (non lontanissima dai 325 km/h della Gallardo), e un"accelerazione da 0 a 200 km/h in 12 secondi con il cambio automatico, e da 0 a 100 km/h in 3,9 secondi, appena due decimi in più dell"italiana. L"angolo della "V" del 10 cilindri è di 90°, con basamento e pistoni in alluminio e bielle in acciaio ad alta resistenza; gli alberi a camme sono due per ogni testata, comandati da catena, mentre le valvole (a fasatura variabile) sono 4 per ogni cilindro. Il cambio è manuale a sei marce, con l"opzione del sequenziale R-tronic, sempre a 6 velocità, provvisto di comandi al volante e funzionalità "Launch control"; con quest"ultimo tipo di cambio, i valori di consumo medio si attestano intorno ai 13,7 litri ogni 100 km (13,4 è il valore dichiarato per S6 ed S8). Immancabile, ovviamente, la trazione integrale permanente quattro a tre differenziali e con prevalenza di coppia motrice al posteriore, in condizioni normali; anche le masse complessive gravano per il 56% sul retrotreno, vale a dire una distribuzione ottimale per un"auto a motore centrale.MECCANICA: COMPONENTI ECCELSI
La nuova Audi R8 V10 pesa, con il cambio manuale, 1.620 kg: 31 kg in più rispetto alla R8 con motore a 8 cilindri e 120 kg più della Gallardo coupé; il solo motore, dalle forme compatte, pesa 258 kg, e certamente può influire sul valore complessivo anche la presenza della trazione integrale. In ogni caso, la struttura in alluminio, basata sulla tecnologia ASF - Audi Space Frame, permette di risparmiare peso, e la "pelle esterna" riesce a pesare meno del motore (210 kg). Anche le sospensioni sono in alluminio, e numerosi particolari e dettagli interni ed esterni sono realizzati in modo da avere massima resistenza e peso ridotto.L"architettura delle sospensioni è quella di una vettura sportiva: doppi triangoli sovrapposti, associati di serie al sistema Audi magnetic ride, che permette di variare il comportamento della vettura, e di consentire una guida confortevole oltreché sportiva. Sui cerchi da 19" a 10 raggi, in lega leggera ad alta resistenza, sono montati pneumatici differenziati per ogni asse (235/35 davanti, 295/30 al retrotreno), mentre l"impianto frenante prevede dischi da 380 mm anteriormente e 356 mm dietro, con possibilità di ottenere in opzione i più performanti dischi carbo-ceramici, leggeri e molto resistenti.
EQUIPAGGIAMENTO E PREZZI
Ciò che, forse, sorprende di più in un"auto come la R8 V10 è la capacità di essere utilizzata anche al di fuori della pista, mantenendo un certo confort e senza farsi mancare nulla in termini di dotazioni e accessori. Nell"abitacolo a 2 posti, piuttosto spazioso e con un vano bagagli posteriore di circa 190 litri, sono di serie i sedili in pelle nappa, così come il climatizzatore automatico, l"allarme antifurto, il navigatore satellitare Plus, l"impianto Bang & Olufsen. A richiesta c"è ad esempio l"Audi parking system con telecamera posteriore, per evitare di graffiare la bella carrozzeria in alluminio.Costruita con modalità artigianali alla "quattro GmbH" di Neckarsulm, la R8 5.2 FSI quattro sarà disponibile dal secondo quadrimestre del 2009, con un prezzo di partenza di 144.300 euro, ovvero a metà strada tra la R8 4.2 e la Gallardo, mentre per la versione R-Tronic servono 151.750 euro.
AUDI R8... V-oto 10!
Alla guida della "gagliarda" R8 con Matt DavisVediamo un pò. Provate a trovare una bella macchina di serie e di lusso, tedesca al 100%, che negli anni recenti abbia meritato il sopranome "supercar"? Davvero davvero? Okay, la meravigliosa Porsche Carrera GT, ma era di una serie limitata e non si costruisce più (purtroppo). La BMW? No. La Mercedes-Benz SLR-McLaren? Hmmm....no. Esotica, ma non super e in ogni caso tutto montata alla fine in Gran Bretagna. I tedeschi sanno senza dubbio fare auto "Premium, ma se io volessi la carne sanguinante e non solo una bistecca cotta alla perfezione? Io amo i tedeschi e le loro creazioni stradali, ma loro hanno sempre bisogno degli ingredienti extra, furbi, e sopratutto... italiani!
La prima vera supercar tedesca di mass production!
Vi presento l"Audi R8 col motore di 5,2 litri V10 all"iniezione diretta FSI che mastica ben 525 CV ai giri incredibili di 8.000 e con la "linea rossa" a 8.700 giri. È proprio l"anti-tedesca questa! È proprio, è proprio... una Lamborghini!!! È vero. I tedeschi hanno gettato la spugna finalmente. Va bene, sto scherzando per la spugna, ma l"Audi R8 V10 che ho appena messo alla frusta nel sud della Spagna si avvicina molto alla Lamborghini LP560-4 Gallardo. Effettivamente l"R8 V10 utillizza non solo il telaio in alluminio, ma anche il motore identico (tranne con 35 CV di meno), la trazione integrale Quattro, il cambio automatizzato identico (si chiama R-tronic qui, e-gear per Lamborghini), ecc. Ehi: l"Audi ha pagato per tutto lo sviluppo della Gallardo e quindi può fare come vuole. E ha fatto bene. Creano ben 5.500 unità dell"R8 a Neckarsulm nella officina Quattro e questa versione V10 conterà per poco più del 35% del totale delle R8 entro il 2013, quando è in programma la seconda generazione.Adesso si vola davvero!
Pesa 1.625 kg - solo 60 kg in più della versione "di base" V8 - ed eroga di 105 CV in più. Quindi il rapporto potenza/peso è sensibilmente più vantaggioso per il pilota adatto a correre come Speedy Gonzales. Questa super Audi conquista e convince in quasi ogni senso dei verbi. La Gallardo pesa anche 105 kg di meno e quindi rimane la regina, però lo scatto fino a 100 km/h dell"R8 V10 si fa in soli 3,9 secondi lo stesso. La velocità massima è di 316 km/h e ne ho sfruttati almeno 284 sull"autostrada verso l"interno dell"Andalusia senza traffico in una domenica mattina bagnata. L"accelerazione laterale registra 1,2g costanti e mi stavo appoggiando sempre a destra o a sinistra nel sedile Sport coperto anche in pelle Nappa di serie. Come standard l"Audi ha solo le sospensioni indipendenti normali, di un"assetto sportivo certo, ma la mia macchina di prova aveva l"opzione (bellissima) di Audi Magnetic Ride - come la Ferrari offre adesso col cosidetto SCM (sospensioni a controllo magnetoreologico). Questi ammortizzatori eccezzionali hanno cambiato il gioco, come diciamo in America. Uscendo dalle curve - mamma mia! - si fanno sentire tutta la coppia (530Nm che picca ai 6.500 giri) e potere. Meglio lasciare tutto nel modo Manuale ed anche Sport - c"è la spia sotto alla leve del cambio - perchè poi le marce si tengono sotto ogni circonstanza al limite finchè tu non voglia cambiare marcia. L"urlo dello scarico e anche una cosa propria adottato da un"opera del Wagner. Si amplifica nella sua larghezza ma non troppo nell"altezza diciamo. Come un vichingo incazzato ed in piena battaglia. 142.400 euro di base per tutto questo? YES!Audi R8 V10 5.2 FSI
Il massimo livello di sportività Audi riassunto in una manciata di secondi.
Fotogallery: Audi R8 5.2 FSI Quattro
Commenta!