La Range Rover Sport, a quasi 3 anni dal debutto, si aggiorna per il Model Year 2010 in modo da poter affrontare l"agguerrito segmento delle SUV di lusso e sportiveggianti, risvegliato dall"arrivo della BMW X6. In un mercato che conta circa 32.000 pezzi venduti ogni anno, la Range Rover Sport 2010 ha come obiettivo quello di confermare e migliorare una quota di mercato che si attesta sull"11%, puntando sempre sull"offerta di tre motorizzazioni, di cui due completamente nuove per il modello. Il diesel 3.0 TDV6, arrivato in contemporanea su Discovery 4 e Range Rover, sostituisce il precedente 2.7 TDV6, mentre al top della gamma il 5.0 V8 Supercharged prende il posto del 4,2 litri. Il TDV8 di 3,6 litri rimane disponibile. Il resto degli aggiornamenti, in gran parte comuni a quelli della Range Rover, riguardano il miglioramento del comportamento dinamico e l"aggiunta di ausili alla guida.

PICCOLE DIFFERENZE

Da fuori le modifiche sono evidenti solo per i conoscitori dello "Sport", essendo in pratica limitate a una griglia a due barre più grande e con sviluppo orizzontale, al paraurti modificato e alle luci LED, sia davanti che dietro. Le linee più nette e scolpite, gli specchietti retrovisori verniciati in tinta e le diverse prese d"aria sui parafanghi danno alla vettura un aspetto ancora più sportivo e dinamico. Nell"abitacolo ci sono invece molte novità, rappresentate dalla plancia completamente ridisegnata e dalle finiture morbide, dalla presenza di elementi in legno, dai nuovi sedili con sostegni laterali regolabili elettricamente e dalle luci interne con LED bianchi. Il navigatore satellitare, su disco rigido, include ora la "guida con indicazione di segnali" per il confronto con la segnaletica presente effettivamente sulla strada. Lettori MP3 e memorie USB possono essere ora collegate al sistema audio.

MOTORI PIU" POTENTI ED EFFICIENTI

Esattamente come per la sorella Range Rover e per la Discovery 4, anche la gamma Range Rover Sport ha subito un aggiornamento della unità motrici volto alla riduzione dei consumi e delle emissioni. Il 3.0 TDV6 da 245 CV e 600 Nm sviluppato con Jaguar va a sostituire il precedente 2.7, consentendo alla grintosa SUV britannica di toccare i 193 km/h e di raggiungere i 100 km/h in 9,3 secondi. A un consumo combinato di 9.2 l/100km, la nuova unità Euro 5 fa corrisponde un livello di CO2 pari a 243 g/km. Inedito per la Sport è anche il 5.0 V8 Supercharged da 510 CV e 625 Nm, motore sovralimentato Euro 5 che completa in maniera esemplare la vocazione sportiva del mezzo. Le prestazioni ricalcano quelle della Range Rover, con una velocità massima di 225 Km/h, accelerazione "0-100" in 6,2 secondi, consumo combinato di 14,9 l/100km e 348 g/km di CO2. L"unico propulsore Euro 4 è il 3.6 TDV8, ereditato dalla serie precedente e caratterizzato da una potenza di 272 CV e una coppia massima di 640 Nm. In questo caso la punta velocistica è di 209 Km/h e lo scatto 0-100 km/h avviene in 9,2 secondi, con un consumo di 11,1 l/100km e 294 g/km di CO2.

Sulla Range Rover Sport 3.0 TDV6 e sulla 5.0 V8 Supercharged è di serie un nuovo cambio automatico ZF HP28 a 6 velocità dal funzionamento ancora più efficiente, mentre il TDV8 monta lo ZF HP26, sempre a 6 marce. Per migliorare la dinamica di guida, sia su asfalto sia in fuoristrada, la Sport utilizza il nuovo sistema di controllo adattativo delle sospensioni (Adaptive Dynamics) e il controllo attivo della dinamica ARC (Active Ride control), integrati con il sistema Terrain Response. Per aumentare la maneggevolezza su asfalto, il telaio sostituisce gli ammortizzatori tradizionali con delle nuove unità di smorzamento DampTronic Valve Technology che impostano la durezza di risposta da "morbida" a "rigida" in base al tipo di terreno che si percorre. Le sospensioni anteriori sono state irrigidite, la barra anti-rollio posteriore è più rigida del 20%, lo sterzo ha una centralità più precisa, tutti elementi che, assieme ai controlli elettronici di sottosterzo e rollio (RSC), contribuiscono a una guida più precisa e grintosa. Il Terrain Response aggiunge il nuovo settaggio "Dynamic", specifico per la guida sportiva su strada. A questo si aggiungono i programmi di controllo della partenza su sabbia, quello su roccia e il Gradient Release Control per le partenze in pendenza.

PREZZI

Per la Range Rover Sport 2010 il prezzo d"attacco è quello della 3.0 TDV6 SE, a listino a 63.800 euro. Con quasi 5.000 euro in più si può avere la stessa motorizzazione in allestimento HSE, mentre la 3.6 TDV8 HSE costa 74.050 euro. La 5.0 V8 Supercharged ha un prezzo di 83.700 euro, alto in assoluto, ma allineato con quello di Porsche Cayenne GTS e BMW X6 xDrive 50i.

PRIMO CONTATTO

Fra le novità 2010 presentate da Land Rover, la muscolosa SUV ci è parsa la più adatta a un utilizzo prettamente stradale, in grado di offrire al guidatore una sensazione di compattezza e reattività degne di una vera berlina. Solo il fatto che la Range Rover Sport non accenni alla minima perdita di aderenza neppure su veloci tratti sterrati cosparsi di buche fangose ci ricorda che siamo al volante di una off-road prestata al mondo dei SUV, fatta per infondere sicurezza su ogni terreno. Il 3.0 TDV6 è il motore ideale per questa vetture, sempre pronto com"è a offrire l"abbondante coppia di cui dispone, sia per affrontare un sorpasso autostradale che per superare una ripida rampa ghiaiosa. Il ridottissimo rollio e la risposta istantanea delle sospensioni al tipo di terreno incontrato infondono una costante impressione di padronanza sul mezzo e sulle sue entusiasmanti possibilità.

Fotogallery: Range Rover Sport 2010