L'inverno è finalmente arrivato, oltre che sul calendario anche sul bollettino meteorologico, portando con sé anche le perturbazioni classiche della stagione e la prima neve. Se nelle scorse settimane siete stati automobilisti attenti e scrupolosi, la vostra auto avrà già un bel treno di gomme termiche montate oppure le catene sono nel vostro bagagliaio, pulite e pronte all'uso, come vi abbiamo già spiegato nella nostra guida. A questo punto, potrebbe capitarvi di dover guidare effettivamente sulla neve e quindi è utile che sappiate come comportarvi, per evitare situazioni spiacevoli e danni economici. La prima cosa da tenere a mente è che su neve e ghiaccio l'aderenza cala drasticamente, arrivando anche a un decimo di quella che sperimentate su asfalto asciutto e non importa quanto buona sia la vostra auto o costose le vostre gomme. Ecco, quindi, cinque regole da tenere a mente:


1. Andare piano e essere prudenti


Su neve e ghiaccio tutte le automobili hanno molta meno aderenza che sull'asfalto (anche bagnato) e quindi la prima regola è adeguarsi. Nella pratica vuol dire andare molto piano e essere molto prudenti, perché frenare su un fondo innevato vuol dire avere distanze di arresto di molto superiori, anche doppie o triple a seconda degli pneumatici montati. Quando nevica, anche una frenata da bassa velocità può rappresentare un problema, senza contare di quello che può accadere se ci si trova a passare su una lastra di ghiaccio, dove l'aderenza è praticamente prossima allo zero. Ricordate, infine, di tenere sempre le luci accese (anche di giorno) per aumentare la visibilità e segnalare agli altri la vostra presenza.


2. Dolcezza nelle manovre e in frenata


Se non ci credete, fate delle prove. Individuate un grande parcheggio sgombro e innevato, dopodiché constatate voi stessi come si comporta l'auto sulla neve. Vi accorgerete di tratte grande giovamento dall'evitare manovre brusche, di ogni tipo. Colpi di sterzo repentini, forti pestate su freni e cambi marcia “secchi” sono controproducenti, perché l'aderenza viene a mancare e l'auto va per conto suo. La frenata è un altro punto critico della guida su neve o ghiaccio e il consiglio migliore è quello di frenare il meno possibile: rilasciate il gas per tempo e scalate marcia, aiutandovi con il freno motore. Se invece siete costretti a una frenata di emergenza, pestate forte sul pedale e affidatevi all'ABS, mantenendo, se possibile, le ruote dritte. Lo stesso discorso vale per la partenza: spesso la prima marcia è troppo corta e le ruote slittano, subito. In quel caso meglio provare in seconda


3. Gestire l'elettronica


Proprio la fase di partenza è quella in cui l'ausilio dell'elettronica può risultare controproducente. L'azione del controllo di trazione, infatti, è pensate per evitare qualsiasi slittamento, quindi non appena le ruote inizieranno a girare a vuoto sulla neve, la centralina taglierà la potenza. Per partire sul fondo innevato, invece, un minimo grado di slittamento è necessario, quindi meglio spegnere il Traction Control. Allo stesso tempo, però, bisogna ricordarsi di riattivarlo una volta partiti, perché l'elettronica può dare una grossa mano nel recuperare le perdite di aderenza iniziali tipiche della guida su neve o ghiaccio.


4. Prevenire le situazioni


Guidare in maniera preventiva dovrebbe essere una regola da seguire sempre, ma quando si affrontano neve o ghiaccio diventa fondamentale. Intanto bisogna aver chiara la situazione che si sta per affrontare e per farlo è necessario guardare lontano. In questo modo si possono individuare ostacoli fissi, cumuli di neve o zone ghiacciate, riconoscibili perché più scure o lucide. Poi bisogna tener presente che spesso la neve che rimane ai lati della carreggiata è tale da ridurre l'ampiezza della strada stessa e che quella parte laterale può essere ghiacciata. Infine, si deve sempre guardare al futuro prossimo e usare il buon senso: se, per esempio, dovete parcheggiare l'auto in salita, fate modo di girare il muso in discesa prima di spegnerla, così da garantirvi almeno la mobilità per gravità al momento della riaccensione


5. Conoscere i trucchi


La situazione più frequente che può capitarvi è quella di rimanere bloccati al momento di ripartire. Le ruote slittano e l'auto non vuol sapere di uscire dal parcheggio. A questo punto potete provare a fare due cose. La prima è quella di andare un po' avanti e un po' indietro ripetutamente, per spianare o abbattere il cumulo di neve che vi blocca. La seconda è quella di “remare” con il volante, ovvero di muovere gli pneumatici lungo tutta la loro corsa da destra a sinistra e viceversa, per schiacciare la neve e creare una superficie più favorevole. Queste due tecniche sono mutuate dalla guida in fuoristrada, ma non bisogna abusarne e soprattutto bisogna ricordarsi che possono essere d'aiuto solo in alcuni casi. Un consiglio generale, invece, è quello di non mettere mai il freno a mano, perché i cavi si potrebbero gelare e l'auto rimanere ferma.

Fotogallery: Guidare sulla neve: ripassiamo le tecniche migliori