La Citroen C1 affronta l’estate con più colore. La combinazione di due tinte è diventata disponibile anche sulla cinque porte ed in listino è arrivato un blu pastello (chiamato Blu Laggon) che non ha costi aggiuntivi, come succede con i metallizzati. Sotto la carrozzeria adesso c’è poi la possibilità di avere sia l’Active City Brake che l’avviso di superamento involontario della linea di carreggiata. La prima, per chi non lo ricordasse, è la tecnologia di frenata urbana automatica che è utile per evitare i tamponamenti a bassa velocità, piuttosto probabili nell’ambiente cittadino dove si muove la C1.
In particolare, c’è un captatore laser a corto raggio, posto nella parte alta del parabrezza, che rileva gli ostacoli come, ad esempio, un veicolo nello stesso senso di marcia o fermo e fino a 30 km/h c’è prima un allarme visivo e sonoro, poi un’assistenza alla frenata e infine, se necessario, l’azione vera e propria da parte del dispositivo per fermare la vettura (la valutazione del pericolo avviene ovviamente in tempi rapidissimi). L’Active City Brake è diponibile come optional (per 500 euro) insieme all’avviso di superamento involontario della linea di carreggiata, ma solo sull’allestimento Shine. Ricordiamo che il listino della C1 parte da 9.950 euro e si può scegliere tra quattro benzina Euro 6: VTi 68, VTi 68 ETG, VTi 68 S&S e PureTech 82.
Nuova Citroen C1 (2015) | Perché comprarla... e perché no
La Citroen C1 è una delle citycar più piccole che ci siano; con meno di 3 metri e mezzo offre anche 5 porte. E' facile da guidare, è agile e si manovra con un dito. Alcuni dettagli però si potrebbero migliorare.