La nuova generazione della Ford Focus sarà per noi europei un modello fra i più attesi del 2018, complice il grande successo che ha sempre ottenuto nel nostro continente: nel 2016, stando ai numeri ufficiali, la compatta ha totalizzato 233.752 immatricolazioni ed è stata l’undicesimo modello più venduto in Europa. La quarta generazione della Focus 5 porte e Station Wagon continuerà ad essere prodotta in Germania per il mercato del Vecchio Continente, mentre la Focus berlina per gli Stati Uniti sarà assemblata in Cina anziché in Messico come previsto inizialmente. La Focus resta quindi un modello chiave per la gamma Ford a livello globale e a dimostrarlo ci sono anche i primi muletti della "sedan" già alle prese con i test su strada. Questa variante berlina a tre volumi non arriverà in Europa, ma le forme filanti e la sagoma ben "piantata" a terra fanno intuire un cambio di rotta per tutte le altre versioni. In attesa di scoprire come sarà la Ford Focus europea a 5 porte abbiamo quindi deciso di ricostruire l'aspetto finale della tre volumi, ovvero la 4 porte quello che trovate qui.
Frontale aggiornato e tetto da coupé
Gli esemplari di test della berlina sono impegnati in questo periodo nelle classiche prove di affaticamento, molto utili perché consentono di intuire le novità con grande anticipo rispetto all’esordio ufficiale, in programma nel 2018, quando la Focus odierna avrà 7 anni. E’ sui muletti che abbiamo basato la nostra ricostruzione grafica, dedicata alla versione a quattro porte (qui avevamo immaginato quella a cinque porte), meno gettonata in Europa di quanto lo sarà in Cina e negli Stati Uniti. La nuova generazione della berlina tedesca cambierà soprattutto nel frontale, dove i fari saranno più allungati e la calandra più sottile di quella odierna: l’ispirazione arriverà dalla Fiesta, in vendita da luglio 2017, la prima Ford a introdurre le novità di stile attese sui modelli che vedremo nei prossimi anni, modificati in particolari come l’interno delle luci ma non stravolti rispetto a quelli odierni. L’altra grande novità della Focus sarà il tetto, più slanciato rispetto al modello in vendita.
Grazie al nuovo telaio sarà più larga
Ford userà per la nuova Focus una base meccanica del tutto inedita, che renderà l’auto più larga e acquattata di quella oggi sul mercato. Grazie a questa miglioria l’abitacolo sarà più spazioso e il bagagliaio più capiente. La Focus apparirà più moderna e accattivante anche all’interno, grazie alla presenza di uno schermo touch più grande rispetto a quello odierno e montato in posizione sospesa ad effetto tablet, non più incassato nella plancia come tutte le Ford di oggi: anche in questo caso il riferimento sarà la nuova Fiesta, dove lo schermo misura 6,5 pollici (sulla Focus sarà più grande) e consente di gestire le principali applicazioni dello smartphone. Le uniche incognite riguardano i motori, ma è possibile immaginare che saranno turbo a tre o quattro cilindri: non mancheranno il 1.0 e il 1.5.