Della nuova Citroen C3 vi abbiamo già detto tutto, ma non abbiamo ancora tracciato l'identikit delle sue rivali. Purtroppo per la C3 si tratta di una concorrenza molto agguerrita da ogni punto di vista. Da quello dei contenuti tecnici e tecnologici, da quello dell'immagine e, non meno importante, da quello dei prezzi. Ovviamente, in Citroen ne sono consapevoli e per questo si sono "armati" di tutto punto. Del resto l'esperienza non manca di certo: la prima C3 è stata a lungo, specialmente in Italia, una delle più apprezzate del suo segmento (B), che è anche il più importante per i volumi di vendita; per questo motivo, sbagliare è vietatissimo. Detto che i prezzi della nuova C3 non sono ancora stati comunicati, in Citroen promettono che saranno "concorrenziali come sempre", dunque non dovrebbero discostarsi molto da quelli della generazione attuale: la 1.2 a benzina parte da 14.550 euro, mentre la diesel da 16.500 euro. Ovviamente, nella fase di lancio ci saranno promozioni importanti... Ecco un confronto a distanza - e a ruote ferme - con la top five del segmento B.
Se si parla di prezzi, Fiat Punto e Ford Fiesta sono i riferimenti
Lasciamo da parte per un momento i listini ufficiali: Punto e Fiesta sono le due auto più agguerrite dal punto di vista dei prezzi. Se è vero infatti che il listino ufficiale della prima, per esempio, parte da 13.200 euro, è vero anche che le promozioni si susseguono senza sosta: oggi 30 giugno, per esempio, ce la si potrebbe portare a casa con 9.700 euro, con carrozzeria 5 porte, climatizzatore e radio. L'auto è vecchia - i restyling ormai non si contano più, ma la presentazione del modello originario risale a 11 anni fa - ma evidentemente agli italiani la cosa non pesa: nei primi 5 mesi dell'anno è stata la più venduta del segmento B (dietro alla Lancia Ypsilon, che però, siccome è basata sulla piattaforma della Panda, può essere considerata a metà strada tra "A" e "B"). Discorso analogo per la Fiesta, datata perché è del 2008, ma capace comunque di salire sul terzo gradino del podio del proprio segmento nel periodo gennaio-maggio. Come per la Punto, a fronte di un prezzo di listino che parte da 12.000 euro, se si andasse oggi a comprarla si pagherebbe 9.950 euro per una 1.2 da 60 CV con climatizzatore e Sound System. Sia per Punto che per Fiesta, comunque, non accontentatevi delle promozioni ufficiali, perché non è detto che in concessionaria si possa spuntare ancora qualche sconto...
Tecnologia, immagine, "freschezza"
Partiamo dalla seconda di categoria nei primi 5 mesi del 2016, la VW Polo: il suo è un ottimo risultato, alla luce del fatto che le promozioni, in Casa VW, non sono generose come in Fiat e in Ford. Evidentemente, però, il marchio forte è un valore aggiunto che gli italiani sono disposti a pagare: si parte da 12.850 euro per la 1.0 a benzina, da 15.700 euro per la TDI da 75 CV; la promozione più "stracciata", a oggi, è fissata a 11.800 euro (1.0 con Tech&Sound Pack). Scorrendo la classifica, al quarto posto del segmento B si trova la Renault Clio, nonostante il prezzo di partenza sia tra i più alti: 13.350 euro. In questo caso, la sua immagine molto dinamica e gli interni dall'aspetto hi-tech piacciono a molti e, in concessionaria, non dev'essere impossibile strappare sconti. Infine, la Toyota Yaris, che si differenzia da tutte le altre prima di tutto per le dimensioni - è ampiamente sotto i 4 metri mentre le rivali sono spesso oltre - e per il fatto che è l'unica ad offrire la variante ibrida; da tenere in considerazione se si abita in centro in una grande città. Prezzi da 11.050 euro per la 1.0 5p a benzina, da 14.100 euro per la diesel, da 19.300 euro per la Yaris Hybrid.