L’Audi R8 è viva e vegeta e risponde alle voci di possibili problemi di omologazione causati dalle nuove norme WLTP presentandosi al mondo con un restyling che ne affila le linee già taglienti e che ospita sotto il cofano posteriore una potenziata variante del suo 5.2 V10 con doppio filtro antiparticolato che arriva a 620 CV e 580 Nm.

In pratica supercar tedesca nella sua versione top di gamma chiamata Audi R8 V10 performance quattro mette in campo un propulsore affinato con valvole e altre parti in titanio per superare di 10 CV il modello precedente nato nel 2015 e aggiungere 20 Nm di coppia.

Audi R8 restyling 2019

Da 570 a 620 CV

Questa iniezione di potenza voluta da Audi Sport GmbH, che mantiene comunque l’Audi R8 restyling un gradino sotto la Lamborghini Huracan e i suoi 640 CV, permette alla Coupé di toccare i 331 km/h e di accelerare da 0 a 100 km/h in 3,1 secondi, mentre la Spyder mette sul piatto 329 km/h e 3,2 secondi nello stesso scatto.

Alla base del listino c’è l’Audi R8 V10 quattro da 570 CV e 550 Nm che rispetto al modello uscente propone un potenziamento di 30 CV e 10 Nm in più di coppia motrice. Questo permette alla entry level di scattare da 0 a 100 km/h in 3,4 secondi (3,5 secondi la Spyder) e di raggiungere i 324 km/h (322 km/h la Spyder).

Bocca più grande e scarichi ovali

A un primo sguardo esterno l’Audi R8 restyling non sembra riservare tante novità a livello estetico, ma osservando meglio si possono notare la griglia anteriore single-frame ancora più grande e uno splitter maggiorato. Anche il paraurti anteriore è cambiato assieme alle relative prese d’aria, così come quello posteriore che ospita una griglia più larga, estrattore maggiorato e un diverso alloggiamento per i grandi terminali di scarico ovali con finitura a turbina. Nuova e particolarmente originale è il colore di carrozzeria Kemoragrau, un grigio chiaro presentato sulla Spyder.

Audi R8 restyling 2019
Audi R8 restyling 2019

Ci sono anche i cerchi ultraleggeri

Nell’abitacolo dell’Audi R8 restyling le novità non sono molte e si limitano alla presenza di inediti rivestimenti in pelle e Alcantara per la versione performance. A livello di meccanica si segnala una riduzione degli spazi di frenata, fino a 1,5 metri in meno da 100 a 0 km/h, oltre a un migliore settaggio dello sterzo, del controllo di stabilità e delle modalità di guida Comfort, Auto e Dynamic.

Per ridurre le masse non sospese ci sono poi i cerchi da 20” ultraleggeri, mentre lo stabilizzatore anteriore in fibra di carbonio anziché in alluminio permette di risparmiare 2 kg . Il lancio commerciale dell’Audi R8 restyling è fissato per il primo trimestre del 2019.

Fotogallery: Audi R8 restyling 2019