Ha girato gran parte dell’Europa e sarebbe dovuto sbarcare anche in Italia lo scorso settembre. Sfortunatamente però Fast&Furious Live, lo show inglese con protagonisti tanti bolidi su ruote ispirati alla famosa saga cinematografica, ha chiuso i battenti per difficoltà economiche. Così, come spesso avviene in questi casi, tutte le attrezzature utilizzate durante gli spettacoli sono state messe all’asta. Se lo steste domandando la risposta è: si, ci sono anche le auto. La lista la trovate qui.
Le auto e il cinema
Tra originali e repliche
Fiore all’occhiello dei 122 bolidi messi all’incanto sono sicuramente la Chevrolet LS elaborata presa direttamente da Fast & Furious 6 e la Nissan 350Z, tra le protagoniste di Fast & Furious Tokyo Drift, terzo capitolo della saga. Le basi d’asta sono rispettivamente di 10.000 e 20.000 sterline (11.000 e 22.000 euro).
Tutti gli altri mezzi sono ricostruzioni fedeli di quello che si è visto negli 8 film della saga, tutti nati sotto la supervisione di Dennis McCarthy, tra i responsabili di F&F a partire dalla terza pellicola.
Una cassaforte da guidare
C’è ad esempio la “Flip car” guidata dal cattivo di Fast & Furious 6 Owen Shaw, oppure una Lamborghini Murcielago con sotto la carrozzeria il V6 della Jaguar F-Type e la trasmissione di una Porsche Boxster. Si parte da 20.000 sterline (circa 22.000 euro), ma non è omologata per la strada.

Parte invece da 15.000 sterline per la replica della Dodge Charger R/T di Dominc Toretto, col suo V8 yankee e la trazione posteriore, mentre sono appena 5.000 quelli per mettersi in garage la versione moderna vestita da auto della polizia.
Se non volete rischiare di passare inosservati potete provare a portarvi a casa la Nissan Skyline ricoperta di LED e mossa da un 2.5 Duratec di origine Ford. Base d’asta: 10.000 sterline. Oppure la cassaforte - a propulsione elettrica – trainata da Vin Diesel e Paul Walker alla fine di Fast & Furious 5. Si parte da 1.000 sterline (1.100 euro circa).