Fast and Furious è arrivato a sette: settimo episodio e sette auto di lusso, non elaborate. E’ la prima volta che tante supercar compaiono nel film (senza ritocchi). In passato ci sono stati dei camei, ad esempio la Lexus LFA è comparsa in "Fast and Furious - Fast Five", e qualcuno potrebbe storcere il naso perché questa è la saga delle auto elaborate, del tuning e della passione per le corse clandestine. Che il product placement stia prendendo piede (come al solito) in un blockbuster? Anche questo episodio è probabile che si rivelerà un film di straordinario successo commerciale, ma va considerato un aspetto non da poco: una buona parte del film è ambientata negli Emirati Arabi, dove le auto di lusso e le hypercar esclusive (come la libanese W Motors Lykan Hypersport) sono all’ordine del giorno. Il binomio Fast and Furious-Abu Dhabi era in un certo senso inevitabile. Il film è famoso anche qui, anzi è amatissimo (lo hanno detto gli attori e Sameer Al Jaberi, Produttore e Coordinatore delle Location alla Abu Dhabi Film Commission). A maggior ragione questa ambientazione era perfetta per piazzare supercar come Bugatti Veyron, Dodge Viper o Ferrari 458 Italia… prodotti non nuovi, come pure la Maserati Ghibli che ormai è stata lanciata un anno fa. Tuttavia per i costruttori si tratta di grande visibilità. Numeri alla mano si può comunque dire che la produzione di Fast and Furious è stata attenta a bilanciare la quantità di auto di lusso e con quelle elaborate.
Quest’ultime sono otto e affiancano grandi star “ritoccate” della saga che non hanno bisogno di presentazioni per rimandare agli episodi precedenti: Nissan GT-R, Nissan Skyline dell’89 e Subaru Impreza WRX STi(originale, ma non dell’ultima serie). Sono tutte auto (lo sanno bene gli appassionati di Fast and Furious) che richiamano il personaggio di Brian O'Conner, interpretato da Paul Walker. Dom Toretto (Vin Diesel) è invece accostato alle muscle car americane degli anni ‘70. Anche in Fast and Furious 7 c’è una bella manciata di auto vintage: Chevrolet Caprice, Dodge Charger R/T '70 (la star), Ford Torino Talladega GPT Special '69, Plymouth Barracuda '72 e Plymouth Road Runner '70 (quest’ultimo un pezzo raro che vale all’incirca 200mila euro). Purché se ne dica, Fast and Furious 7 è ancora sbilanciato verso l’auto elaborata. Ma la prossima pellicola continuerà ad esserlo? O l’amore per le auto di lusso e le hypercar sta sopraffando quello per l’elaborazione? Sono aperte le scommesse.
Le auto elaborate, o quasi
Audi R8
BMW Serie 3
Chevrolet Camaro
Dodge Challenger SRT-8
Jeep Wrangler Unlimited
Mazda RX-7
Mercedes Classe G
Nissan GT-R
Nissan Skyline '89
Scion tC superelaborata
Subaru Impreza WRX STi
Le supercar di lusso, senza ritocchi
Aston Martin DB9
Bugatti Veyron
Dodge Viper
Ferrari 458 Italia
Maserati Ghibli
McLaren MP4-12C
W Motors Lykan Hypersport
Le auto Vintage
Chevrolet Caprice
Dodge Charger R/T '70
Ford Torino Talladega GPT Special'69
Plymouth Barracuda '72
Plymouth Road Runner '70
Le comparse
Chevrolet Malibu
Chevrolet Suburban
Chrysler Town & Country
Dodge Charger
Hyundai Elantra
Lincoln LS
Mercedes Classe S del 1992
Nissan Maxima
Fast and Furious 7, in esclusiva il dietro le quinte ad Abu Dhabi | OmniAuto.it
Fast and Furious 7 è uno dei film più attesi del 2015, esce il 2 aprile. In anteprima e in esclusiva vi portiamo ad Abu Dhabi a vedere il dietro le quinte di una delle scene più belle del film.