Dopo aver girato ieri sulla pista di Monza e aver sfilato per la presentazione in Piazza Duomo a Milano, la carovana delle circa 80 auto storiche che prendono parte alla Coppa Milano Sanremo 2019 sono scattati al via della gara di regolarità dalla partenza della sede ACI Milano di Corso Venezia. Di fronte a loro c'è un lungo percorso che porta la carovana dal capoluogo lombardo fino a Sanremo (IM), in Liguria.
Prima tappa fino a Rapallo
La tappa di oggi che apre ufficialmente l’undicesima rievocazione della storica Milano-Sanremo, la gara automobilistica più antica d’Italia che risale al 1906, vede gli equipaggi arrivati da tanti Paesi diversi impegnati verso l’arrivo di Rapallo (GE). Il percorso prevede passaggi da Salice Terme, Varzi, Arquata Scrivia e Lumarzo.
Seconda tappa verso Sanremo
Sabato 30 marzo è in programma la seconda e ultima tappa che porta le 80 vetture da Rapallo fino alla “Città dei Fiori” passando per Genova, Acqui Terme, Rocchetta Cairo, Bastia, Colle S. Bartolomeo, Taggia, per chiudere proprio a Sanremo. I passaggi più spettacolari saranno quelli fra le curve di Passo del Turchino, Passo del Faiallo e Colle del Melogno.
Auto storiche, oggi
Tanti capolavori su ruote
Fra le auto iscritte alla rievocazione della Milano Sanremo si segnala la presenza di rarità e gioielli dell’automobilismo storico come la Mercedes 300 SL “Cubana” del Gran Premio de Cuba 1958, la Ferrari 195 Inter del 1950, la Ferrari 857S Monza del 1955, un’Alfa Romeo Giulia TZ del 1964 e un’Aston Martin Le Mans del 1932.