La Tesla Model Y segue la Model 3 con promesse di performance, trazione integrale e ricercatezza. Arriva nel 2021 con un prezzo compreso tra i 40.000 e i 60.000 dollari e all'orizzonte non si vedono concorrenti dirette. Ecco però una variante che Tesla ha dimenticato di menzionare: quella per il fuoristrada.
L'idea la suggeriscono i nostri colleghi di Motor1 USA che hanno immaginato come il SUV da 7 posti possa essere anche capace di avventurarsi fuori dalle strade ordinarie. Ridicolo? Affatto. Ne sono una testimonianza concreta modelli come Kia Soul X-Line, Ford Focus Active, Mazda CX-30, Toyota RAV4 Adventure... e l'elenco potrebbe continuare.
A proposito di Model Y
Prestazioni di tutto rispetto
Per quello che vale, la nostra idea di Model Y non prenderà di petto le Jeep, ma sembra abbastanza attraente per la maggior parte degli amanti dell'off road. Lo dimostrano dettagli come il rivestimento nero sopra i parafanghi e i davanzali laterali, la piastra di protezione del sottoscocca montata sotto la griglia e l'altezza di guida leggermente rialzata
Per quanto riguarda le prestazioni, non ci aspettiamo nulla che vada oltre la gamma attuale. La Model Y Standard Range arriva a 370 km di autonomia e scatta da 0 a 96 km/h in 5,9 secondi; la Performance, invece, in arrivo nell'autunno di quest'anno, offre fino a 450 km di autonomia e copre lo 0-96 km/h in 4,8 secondi.
Fotogallery: Tesla Model Y Off-Road Rendering
Si può già avere anche in Italia
Il primo SUV elettrico compatto di Elon Musk si può già ordinare anche in Italia, basta versare l’ormai tradizionale anticipo (rimborsabile) di 2.000 euro. Il prezzo base è di 57.000 euro per la Model Y Long Range a trazione posteriore, mentre la Dual Motor a trazione integrale parte da 61.000 euro e la top di gamma Performance costa 70.000 euro. Le consegne inizieranno nel 2021, ma per la entry level Standard Range bisognerà aspettare di pià, la produzione per l'Europa è prevista dal 2022.