Negli ultimi anni, quello dei SUV si è progressivamente trasformato da fenomeno di mercato, con quote che oggi rappresentano circa il 40% delle immatricolazioni, a vero e proprio fenomeno sociale. Una moda che ha portato alla nascita di molti nuovi Sport Utility Vehicle, ma anche di tante varianti a “ruote alte” di normali vetture berlina, station wagon o cinque porte.

L'ultima a fare il suo debutto sul mercato è la Ford Focus Active. La variante crossover della media americana va così a completare la famiglia Active dopo Ka+ e Fiesta, rappresentando un'alternativa ai più tradizionali SUV per chi cerca un modello dal carattere personale, ma che non ha alcuna necessità di muoversi fuoristrada, se non per affrontare qualche leggero tratto di sterrato.

Com'è fuori

Il primo elemento a permettere di capire che si tratta della variante più votata alle scampagnate fuori porta dell'intera famiglia Focus, è l'altezza da terra. L'assetto della Active è più alto di 3 cm rispetto alle normali Focus. Questo, insieme ad elementi estetici inediti per questo modello, contribuisce a creare quel filo conduttore con il mondo dei SUV che è nel dna stesso della Focus Active.

Nel frontale spicca la calandra nera, finitura ripresa anche per le modanature dei finestrini laterali, per le calotte degli specchietti e per il tetto (quest'ultimo disponibile anche in tinta con la carrozzeria senza sovrapprezzo). A tutto questo si aggiungono i profili in plastica nera per i parafanghi e il disegno specifico dei paraurti. Dotazioni irrinunciabili per ogni crossover che si rispetti.

Ford Focus Active Wagon

Com'è dentro

Negli interni, le differenze rispetto alle altre Focus a listino si assottigliano. Qui infatti l'allestimento Active porta in dote i sedili in tessuto con trama dedicata e cuciture blu e i battitacco con il logo della versione.

La plancia, invece, conserva inalterate le sue forme, con lo schermo da 8” del sistema di infotainment Sync 3, che nonostante offra la compatibilità con Apple CarPlay e Android Auto, non fa mai sentire la necessità di utilizzare il cellulare per funzioni quali la navigazione, grazie alla grafica chiara e alla facilità di movimento tra i vari menu.

Ford Focus Active wagon

Molto buona la qualità percepita, grazie all'attenta scelta di materiali e alla “solidità” degli assemblaggi. A proposito di qualità, però, stona il fatto che i rivestimenti delle portiere posteriori siano più “poveri” di quelli utilizzati per quelle anteriori.

Buona invece l'abitabilità sia sulla cinque porte, sia sulla wagon. Anche dietro si viaggia comodi, anche se qui manca una presa usb, sostituita da una presa da 12 Volt. Spazio a sufficienza anche per i bagagli, con un vano di carico da 375 litri sulla cinque porte e da 608 litri sulla wagon.

Piacere di guida

Nonostante la maggiore altezza da terra, la Focus Active si guida come tutte le altre Focus a listino. Il merito va in primo luogo all'assetto che rimane solido, assicurando un comportamento neutrale ma sempre preciso, ben coadiuvato da uno sterzo leggero ma molto comunicativo.

Il motore che ho scelto per questo primo contatto con la Focus Active, guidata nella variante familiare, è il 1.0 Ecoboost da 125 CV. Si tratta di un tre cilindri a benzina che nonostante il frazionamento dispari e la cilindrata contenuta, spinge senza fatica la vettura. La curva di coppia piuttosto piatta rende questa unità molto lineare nell'erogazione.

Ford Focus Active Wagon

Un vantaggio soprattutto quando ci si muove in città, dove si può contare su una buona spinta fin dai bassi regimi. Oltre al cambio manuale a 6 marce è disponibile anche l'e-Shifter a 8 rapporti. Si tratta di un classico convertitore di coppia piuttosto veloce e fluido nei passaggi di marcia, anche se, quando si affonda il piede sull'acceleratore (magari per affrontare un sorpasso) trasmette una certa sensazione di “trascinamento”.

Inedite per la Active sono poi le due nuove modalità di guida Active e Trial, che attraverso una diversa gestione dell'ESP permettono di muoversi con più disinvoltura rispettivamente su fango, ghiaia, erba, acqua e ghiaccio nel primo caso e su sabbia e neve fresca nel secondo.

Comfort

Per compensare la maggiore altezza da terra, l'assetto risulta leggermente più rigido rispetto a quello della Focus normale, pur restando molto comodo. Buona l'insonorizzazione, che filtra bene la voce del tre cilindri a meno che non ci si spinga nelle zone più alte del contagiri. Pochi anche i fruscii aerodinamici, percettibili in maniera più decisa solo a velocità autostradali.

Con il cambio automatico viene offerto di serie anche il Co-Pilot, un insieme di sistemi di assistenza alla guida dei quali fanno parte l'Adaptive Cruise Control con Stop&Go, Lane Centering per il mantenimento di carreggiata e Speed Sigh Recognition per il riconoscimento della segnaletica stradale e il Pre-Collision Assist. Tutti elementi che, attraverso due telecamere, tre radar e dodici sensori, sono in grado di assicurare un buon livello di sicurezza, permettendo di viaggiare in assoluta comodità, soprattutto in autostrada.

Curiosità

Anche la versione Active, come il resto della gamma Focus, ha un'anima “smart”. Questa è enfatizzata dalla possibilità di controllare il veicolo in remoto attraverso l'app FordPass. Questa lavora con il sistema FordPass Connect, che consiste in un modem montato all'interno del veicolo che, oltre ad assicurare l'hotspot wi-fi in 4G per dieci dispositivi, permette di controllare alcuni parametri dell'auto dal proprio cellulare. È infatti possibile monitoraree il livello di carburante o dell'olio a bordo, localizzare il veicolo parcheggiato o anche attivare il riscaldamento o la climatizzazione prima ancora di salire a bordo.

Quanto costa

Il prezzo di partenza della Ford Focus Active è di 24.750 euro per la 1.0 EcoBoost da 125 CV a cinque porte, che salgono a 26.750 per la 1.5 EcoBlue da 120 CV. Per la wagon occorrono 1.000 euro in più, mentre se si vuole l'automatico, offerto di serie con sistema Co-Pilot, sono necessari 2.500 euro.

Al top dell'offerta in termini di potenza si posiziona il 2.0 EcoBlue da 150 CV, disponibile unicamente con cambio automatico a partire da 31.250 euro per la cinque porte. Buona la dotazione di serie e ricca la lista degli optional, tra i quali spiccano il Parking Pack a 500 euro, per il parcheggio completamente automatico o il Design Pack con cerchi in lega da 18 pollici e fari a led a 1.250 euro.

Fotogallery: Ford Focus Active Wagon

Ford Focus Active Wagon

Lunghezza 4,66 metri
Larghezza 1,82 metri
Altezza 1,49 metri
Volume di Carico da 608 a 1.653 litri
Prezzo base 25.750 euro
Emissioni 132 g/km
Motore 999 cc da 125 CV
Consumi 5,9 l/100 km
Velocità Massima 193 km/h
Coppia Massima 200 Nm da 1.400 a 4.500 giri
Accelerazione 0-100 km/h 11”4
Trasmissione automatico a 8 rapporti