Land Rover Range Rover Classic
La Range Rover è il fuoristrada per eccellenza, elegante su strada e inarrestabile su qualsiasi altro tipo di terreno, un must per chi poteva permettersela in un periodo in cui non esistevano auto simili sul mercato. Quella di Hammond è dell’85, per cui ha beneficiato di alcuni upgrade di lusso aggiunti dall’anno precedente come interni in pelle e inserti in legno di noce.
Land Rover Defender 110
La Range Rover di prima non è abbastanza… inarrestabile? Hammond ha dato libero sfogo alla sua fantasia mettendo mano ad un già di per sé estremo Defender 110. Da fuori sembra quasi normale ma sotto è completamente personalizzato: le sospensioni sono state sostituite con altre dalla maggiore escursione che hanno alzato ancora di più l’auto, l’asse posteriore è quello di una Land Rover Discovery e un roll bar interno evita che ci si faccia troppo male in un eventuale ribaltamento.
BMW 850 Ci
La BMW 850 Ci è una delle più belle coupé degli anni ’90 e Richard Hammond ne ha avuta una in garage. Sigla di progetto E31, era spinta da un V12 da 300 CV scaricati a terra dalle sole ruote posteriori.
Jaguar E-Type
In un articolo, Hammond aveva affermato come “il suono della Jaguar E-Type gli aveva fatto attraversare il giardino per vedere cosa stesse passando”. In Italia è riconosciuta per lo più come la macchina di Diabolik, un’icona senza tempo che conquista tutti con le sue linee morbide ed eleganti. Hamster si è regalato un esemplare coupé per il suo quarantesimo compleanno circa 10 anni fa, spinto da un sei cilindri in linea da 3.8 litri.
Dodge Challenger SRT-8
Avete presente la puntata di Top Gear negli USA dove i tre conduttori si sono presentati con una Chevrolet Corvette C6 ZR1 (Jeremy), una Cadillac CTS-V (James) e una Dodge Challenger? Bene, l’arancionissima Dodge di Richard è stata comprata proprio da lui per il servizio. Non un’auto di parco stampa quindi o un noleggio, ma un’acquisto nel vero senso della parola. Sotto il cofano della SRT-8 batte un cuore a stelle e strisce, un V8 Hemi da 6.1 litri e 430 CV.
Morgan Aeromax
Come ben sappiamo avendo visto tante delle puntate di Top Gear e di The Grand Tour, Richard Hammond è da sempre appassionato di tre tipologie di veicoli: moto, muscle car e auto inglesi. Non poteva mancare quindi nel suo garage una Morgan Aeromax, marchio storico che ancora produce le auto così come si faceva una volta, completamente artigianali e con un largo utilizzo del legno. L’Aeromax è la variante coupé della Aero 8 e monta sotto il cofano un V8 da 4.8 litri di derivazione BMW da 367 CV e 490 Nm.
Lamborghini Gallardo LP560-4 Spyder
Poteva mancare una Lamborghini nel garage di un collezionista come Richard Hammond? No, che domande; il conduttore ha avuto una Gallardo LP560-4 Spyder. Il “560” nel nome si riferisce ai cavalli erogati dal grande V10 da 5.2 litri, mentre il 4 al numero di ruote motrici. Prestazioni da urlo, con una velocità massima di 325 km/h e un’accelerazione da 0 a 100 km/h in 3,7 secondi.
Porsche 911 GT3 RS
Hammond è un grande amante delle Porsche e ne ha possedute parecchie nel corso degli anni, dalla 911 997 Carrera S del 2006 alla 911 GT3 del 2016, dalla bellissima 911 SC del 1982 a una 928 del 1994. L’ultima arrivata non poteva che essere l’arma da track day per eccellenza, la 911 GT3 RS.
Gli ultimi slideshow
10 / 10